Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] o a Monte Sannace. Tra l'abitato e l'acropoli, se questa non si trova completamente isolata dall'abitato, situato su una collina a parte, recuperate a Scornavacche ci danno pertanto un quadro singolare ed esauriente dei tipi che fra la seconda ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] al tardo Impero, delle altre manifestazioni d'arte. I nomi antichi oggi assegnati alle singole forme sono spesso puramente convenzionali, nel senso che non sappiamo se essi fossero adoperati sempre ed esclusivamente per quelle determinate forme; anzi ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] (s. di Milano a porte di città), ma che in ogni caso non smentiscono la loro dipendenza dalla tradizione romano-occidentale per quel che concerne l'iconografia e i singoli elementi, come per esempio il coperchio piatto con un listello lungo un solo ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] delle Impronte, ha dato voce a una vibrante e singolare partecipazione psichica alla vita della superficie, simile a quella ondulate e i punti vaganti di Miró.
E Miró è all'origine non solo di Burri e di Fontana, ma anche della similarità degli ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] i, 1903 a-b; Metaf., i,. 981 a, 30). Il bello perciò non sta nel contenuto rappresentato, ma nella forma con cui si rappresenta. E che di momento finale; i movimenti parziali invece nei loro singoli movimenti sono tutti imperfetti e sono diversi dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] la lettura, integrata dalla traduzione a stampa, dovuta soprattutto ad Antonio Fantuzzi, dei singoli episodi raffigurati in un'epoca nella quale l'insieme non aveva subito alterazioni di rilievo consente di apprezzare la resa stilistica ed espressiva ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Tardo Medioevo. Quand'anche nel corso del Medioevo siano esistiti r. autonomi dal carattere di memoria privata di un singolo, essi tuttavia non si sono conservati.La premessa per un r. era costituita di norma da un'opera che si esplicava nella forma ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , almeno dal X secolo, si trovava sul Laterano e che, se non ci si fida dei Mirabilia del XII secolo, per lo meno in papa dal 1800); tra i monumenti messi in evidenza con piante singole ci sono il luogo della vittoria di Costantino (ponte Milvio) e ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] a Larissa sull'Hermos, i Danesi a Calidone ecc. Seppure meno cospicue che per le fasi precedenti, non mancano singole scoperte, come quella del grande bronzo raffigurante una figura virile barbata, recuperato dal mare presso il promontorio dell ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] è stato nuovamente studiato nel corso degli scavi più recenti, ma i risultati non sono ancora stati pubblicati.
12) Il Bouleuterion. - Il Bouleuterion ha la pianta più singolare di tutti gli edifici di O.; esso è stato identificato con l'aiuto ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...