SAQQĀRAH
S. Donadoni
L. Guerrini
RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi.
Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] , costruì al margine meridionale del complesso la sua singolare tomba, la cosiddetta Mastabat Fira῾un. Edificio a camere. Le necropoli del Medio e del Nuovo Regno a S. non possono competere per interesse con quelle più antiche: solo una tomba ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] Johann Joseph von Waldstein per commemorare il singolare episodio che vide il suo antenato Johann Heinrich 212), per la bella medaglia - firmata "G.F." e non datata - commemorativa dell'annessione asburgica della Transilvania all'Ungheria, recante ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] piazza Mazzini, che, a dispetto della sua non felice collocazione, offre un inconsueto esempio di articolazione le architetture più caratterizzate, connotate come sono da un singolare amalgama di motivi decorativi e zoomorfi e strutture funzionali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] 'opera, specie nella parte centrale, rivela un antefatto singolare, di vecchio impianto bizantino, che ricorda soprattutto gli supporre un'esecuzione di entrambi nella stessa bottega, se non addirittura a opera del medesimo autore. Destinati ad avere ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Rossana Bossaglia
Pavese di nascita, lasciò molto probabilmente la sua città in seguito alle guerre che avevano devastato anche i suoi beni, passando a Genova e, a quanto consta, dimorandovi [...] uno sgravio fiscale per sé e il fratello Boniforte (Alizeri, p. 249); non risulta se gli sia stato accordato, ma il 13 sett. 1448 viene la genesi di un'opera che è un singolare connubio di espressionismo gotico e contenutezza rinascimentale.
È ...
Leggi Tutto
TITYOS (Τιτυός, Τίτυος)
E. Paribeni
Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] e di forza morale per il figlio. In queste figurazioni T. non è più mostro, ma un eroe tragico a cui la punizione degli si può ricordare che il nome di T. è stato proposto per il singolare gigante con unghie di uccello da preda, che è l'avversario di ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] colle e dettero alla città in declivio verso il mare, la singolare forma di una pianta di piede, entro la quale si Asklepios degli Uffizi non acefalo, una di un Apollo policleteo, una Hygièia. Sono di accurata esecuzione, anche se non d'alta ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. iv, p. 731)
A. Frova
In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] di circa m 80 × 30 con asse N-S, fiancheggiato da portici sui lati lunghi e non ancora del tutto esplorato. Su di esso prospetta un singolare edificio monumentale ripartito in più compartimenti con tracce di un porticato antistante, circondato su tre ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] , un ginocchio di gigante, famoso, a detta di Girolamo Gualdo iunior, "non solo in Roma, ma in Italia ancora" (dal parente vicentino, pure lui Aracoeli (tutti ancora in situ).
A questa singolare pratica espositiva il G. affiancò moderne preoccupazioni ...
Leggi Tutto
IO
E. Paribeni
(᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo.
Sacerdotessa della grande [...] sorveglianza del vigilante pastore Argo dai mille occhi. Questo singolare custode che vediamo di volta in volta in aspetto di Livia sul Palatino.
Le rappresentazioni più antiche che possediamo del mito non vanno oltre la metà del VI sec. a. C. Un ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...