Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] pubblici, fusione così intima, che, per lo più, non è possibile sceverare gli uni dagli altri".
Secondo tale impostazione dell'autonomo diritto della n., è da segnalare una singolare forma di subautonomia giuridica, che è stata realizzata con ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , difatti, figurano parti rispettivamente mancanti nelle altre. Si può dire che circa un terzo del contenuto delle singole recensioni non appaia nelle altre. Di esse, forse la più antica, certo la più diffusa nell'India settentrionale e meridionale ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] (eccetto la Frisia e Groninga) tali cariche rimasero vacanti. Per opera dell'Olanda, non fu deciso nulla intorno al modo di regolare controversie tra le singole provincie. Anche nella questione religiosa l'Olanda trionfò: fu deciso che ogni provincia ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] qualche piccolo nucleo etnico, come gli Olo-Ot di Borneo, su cui però non si hanno precise infomazioni. Studiata da A. W. Howitt e da L. Fison questa singolare forma di matrimonio, che si trova tra alcune popolazioni del centro dell'Australia (Dieri ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] modo disparato, con le parole di quei greci stessi: "Filippo, che non solo non è greco, né in nulla affine a noi Greci, ma neanche è predecessori, rispettò le autonomie comunali; ma favorì nei singoli comuni il governo di tiranni, i quali, collegati ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] giuridica. Tale è invece la societas publicanorum, stretta fra gli appaltatori d'imposte e di opere pubbliche (non si sa se limitatamente a singoli appalti o in modo da riunire stabilmente un buon numero di persone che dedicassero ai varî tipi di ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] può quest'azione dirigersi anche contro il manceps, quando però si sia costituito praes di sé stesso. Non è questo un atteggiamento singolare dell'obbligazione romana, ma un atteggiamento che presenta l'obbligazione anche presso altri popoli nell'età ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] nei paesi soggetti, e successivamente nelle monarchie ellenistiche, la proprietà appartiene alla città dominante o al sovrano, e i singolinon godono che di una signoria più o meno limitata: ad essa appunto i Romani, quando per parte loro adottarono ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] più o meno implicita, dal punto di vista del puro diritto, in varî passi delle fonti.
Del resto, non è difficile rendersi conto di questo singolare regime. La vendita è un contratto dello ius gentium, nato dai rapporti fra Romani e stranieri; ma gli ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] magistrati e governo autonomo
Il 'governo autonomo' delle m. essendo strumentale all'indipendenza dei singoli magistrati non dovrebbe interferire nell'esercizio delle funzioni giudiziarie, ancorché le varie forme di amministrazione della 'carriera ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...