• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [58]
Lingua [39]
Grammatica [37]
Lessicologia e lessicografia [1]

Esiste la parola "scio" intesa come uno dei due scii? Sono un progettista e stiamo sviluppando dei nuovi scii. Ci capita spes

Atlante (2018)

No, non esiste. Innanzi tutto, chiariamo che la forma normale del plurale è sci. Scii corrisponde alla seconda persona singolare dell’indicativo presente e alla prima, seconda e terza persona singolare [...] del congiuntivo presente del verbo sciare. Atte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentili Professori, insegno italiano in Ucraina. Una mia studentessa mi ha posto la domanda che mi ha messo in crisi: "Perchè

Atlante (2018)

Scriveva il grammaticografo Aldo Gabrielli che «la preposizione da è di regola usata a dovere quando indica una destinazione occasionale, particolare, una idoneità, un'attitudine singolare e non generale [...] o specifica del soggetto [...] Ma [...] poi c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, vorrei togliermi una curiosità: ho notato che qualcuno, a volte, scrive "la gente non stanno bene", quando normalmente

Atlante (2017)

Si tratta di un caso di concordanza logica ma non grammaticale, la quale ultima prevede, naturalmente, che anche dopo un nome singolare di valore collettivo il verbo debba concordare al singolare. Ma, [...] da secoli, non mancano documentazioni scritte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Va bene usare il verbo essere al singolare o va usato al plurale: “nel bel parco c'è bellezza e miseria vita e morte” o “nel

Atlante (2017)

Di norma, più soggetti singolari collegati dalla congiunzione copulativa e richiedono il verbo di 6a persona (cioè la 3a plurale): “nel bel parco ci sono bellezza e miseria vita e morte”. Non mancano esempi [...] di accordo al singolare, ma sono assai più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei segnalarvi che su altri siti il singolare di desiderata è desideratum in quanto sostantivo neutro. Sul sito Treccani v

Atlante (2017)

Attenzione: non nel vocabolario on line Treccani.it, ma nell’edizione on line dei Sinonimi e contrari si legge qualche cosa che può aver indotto all’equivoco il nostro lettore: «desiderata Vorrei segnalarvi [...] che su altri siti il singolare di desiderata è desideratum in quanto sostantivo neutro. Sul sito Treccani v[ostantivo] neutro pl.[urale], lat.[ino] (neutro plur.[ale] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L’abbreviazione di un plurale che termina in doppia consonante (e non in consonante doppia!) si ottiene raddoppiando l’ultima

Atlante (2017)

Ricapitoliamo le buone norme di abbreviazione in presenza di sostantivi flessi al plurale. Partiamo dall’abbreviazione della forma singolare. Nel caso di abbreviazione con una sola consonante (per esempio: [...] cap. per capitolo, par. per paragrafo, pag. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto dire anche: Questo tipo di coloranti sono pericolosi? Questo tipo di cose non mi piacciono. O è a

Atlante (2017)

Quando siamo in presenza di un soggetto singolare di valore collettivo (gruppo, gente, folla, ecc.) o generico (tipo, serie, categoria, ecc.) seguìto da un sostantivo plurale con funzione specificativa [...] (di persone, di tutti i tipi, di scalmanati; di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho consultato due dei maggiori repertori di dizione italiana, il DOP suggerisce (io) calamìto, il Dipi (egli) calàmita[no]: q

Atlante (2017)

Il Dipi tiene conto delle pronunce reali diffuse nell'uso: la terza persona singolare dell'indicativo, si presta in effetti a una dissimilazione, nel timore probabilmente, da parte dei non pochi parlanti, [...] di confondere il sostantivo calamita con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei conoscere se la frase riportata è corretta o concessa, trattandosi di coniugare un sostantivo collettivo: «in altre

Atlante (2016)

Questa concordanza a senso (soggetto singolare collettivo + verbo di numero plurale) non è ignota alla lingua italiana, anzi si può dire che, come altri popolarismi sintattici, ne percorre come un fiume [...] carsico tutta l’estensione, fino ai giorni nos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho una domanda sull'uso del pronome relativo "chi", che significa solitamente "colui/colei che". Nel testo che segue, però, i

Atlante (2016)

Chi è un cosiddetto pronome doppio, invariabile, con valore ora dimostrativo-relativo (“chi [= colui il quale] non beve con me, peste lo colga!”), ora indefinito-relativo (“c'è chi [= qualcuno che] sogna [...] un futuro diverso”). Si usa solo al singolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
singolare
singolare (ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
sìngolo
singolo sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...
Leggi Tutto
Enciclopedia
matrice invertibile
matrice invertibile matrice invertibile o non singolare, matrice quadrata dotata di inversa (→ matrice inversa); il suo determinante è, quindi, diverso da zero.
varietà
Agraria Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine cultivar, che si riferisce a un’entità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali