• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [58]
Lingua [39]
Grammatica [37]
Lessicologia e lessicografia [1]

Qual è la forma grammaticale giusta per questo tipo di frasi: "dal 11 giugno al 30 giugno" o "dall'11 giugno al 30 giugno"; o

Atlante (2016)

L’articolo maschile singolare o la preposizione articolata che lo comprende vanno usati secondo le regole normali della lingua. “11” non è altro che la grafia in cifre corrispondente a “undici”. Scriviamo [...] l’undici settembre, dunque anche l’11 settem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In diversi testi trovo contraddizioni circa l'uso del verbo, al singolare o al plurale, con espressioni come "la maggioranza

Atlante (2015)

Siamo in presenza di una concordanza a senso, negli esempi riferiti, quando il verbo non si accorda per numero e per genere con il nome collettivo cui dovrebbe legarsi secondo i precetti della grammatica, [...] ma con il numero e il genere del nome o del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché alcuni scrivono "il giusto stimolo"? È corretto? E se sì, perché non si scrive "lo giusto stimolo"? In effetti mi suon

Atlante (2015)

La questione è semplice ma va impressa per bene nella memoria: la scelta tra le forme il e lo dell’articolo determinativo maschile singolare dipende esclusivamente dai suoni con i quali comincia la parola [...] immediatamente successiva all’articolo. Non d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sto scrivendo un testo per la pagina “lavora con noi” del sito aziendale. Ho un dubbio sulla correttezza nell'uso di tu / te.

Atlante (2015)

La grammatica non fa sconti: tu è il pronome personale di seconda persona singolare utilizzato quando il pronome è soggetto (tu non hai capito niente) o come elemento vocativo (o tu bel fiore di questa [...] terra...); te è il pronome personale di seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Davanti all'ospedale di Careggi (FI) ''Azienda Ospedaliero Universitaria'' ma non sarebbe corretto: ''Azienda Ospedaliera Uni

Atlante (2014)

Probabilmente chi ha scritto (il cartello?) intendeva ospedaliero-universitaria come coppia di aggettivi giustapposti, dei quali il primo è sempre maschile singolare. Vediamo qualche esempio: le analisi [...] economico-finanziarie, l'impostazione tecnico- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Potreste indicarmi l'esatto condizionale presente di “sottolineare”? Io userei per la prima persona 'sottolineerei', mentre m

Atlante (2014)

La prima persona singolare del condizionale presente del verbo sottolineare è senza dubbio sottolineerei. Non ci risulta che nell'Enciclopedia on line compaia il refuso addebitato da misteriosi confidenti, [...] ma la preghiamo, in ogni caso, se così foss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei esprimere un mio particolare dubbio riguardante una parola della lingua italiana, sperando di ricevere una risposta da

Atlante (2014)

Quel dai! interiettivo, con valore di esortazione esclamativa, non ha bisogno di ricorrere all'accento grafico, poiché, anche se grammaticalmente la sua funzione varia, mostra, in modo trasparente, la [...] sua origine di seconda persona singolare dell'imp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può mettere l’accento sulla voce del verbo “sapere”, 3a persona singolare, presente indicativo? Ho visto in un compito di

Atlante (2012)

Non si può. Qualche monosillabo che rischierebbe di confondersi con omografi (cioè parole scritte uguali) porta l’accento: ché ‘perché’, dà (3a persona singolare, presente indicativo del verbo dare), è [...] voce verbale, là (avverbio di luogo), lì (avver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se questa frase è corretta: «I giovani condividono le loro scoperte. Impedire loro di condividere queste inform

Atlante (2012)

In questo brano, composto di due frasi, non si nota nulla di scorretto sotto il profilo sintattico. L'unico problema sta nella forma errata del condizionale presente, terza persona singolare, del verbo [...] equivalere. Il verbo, derivato di valere, si co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se sia esatto dire (e scrivere) che le donne sono “incinte”, o se forse non sia meglio lasciare al singolare l’

Atlante (2011)

L’etimologia è utile per capire di quale sostanza semantica e storica è fatta una parola della nostra lingua, ma non è un parametro sempre attendibile per ricavare indicazioni utili sulla realtà grammaticale [...] della parola così come si è radicata nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
singolare
singolare (ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
sìngolo
singolo sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...
Leggi Tutto
Enciclopedia
matrice invertibile
matrice invertibile matrice invertibile o non singolare, matrice quadrata dotata di inversa (→ matrice inversa); il suo determinante è, quindi, diverso da zero.
varietà
Agraria Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine cultivar, che si riferisce a un’entità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali