Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] e alle forme nichiliste o di Cotard ("il mio corpo non esiste più"). Negli ultimi quarant'anni del 20° secolo, 'orizzonte psicodinamico, illuminando con singolare efficacia l'esperire ipocondriaco del corpo 'malato' nel singolo (e nel suo 'mondo ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] di videoscrittura) e, infine, all’uso della d eufonica, utilizzata costantemente (non solo in ed e ad, come nell’italiano dell’uso medio, ma ai testi, di riferimenti alla prima persona singolare e plurale. In tale quadro rientrano anche l ...
Leggi Tutto
complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] Jung, i complessi influenzano in maniera inconscia, cioè non consapevole, il nostro modo di parlare e agire, ha scoperto Freud che riprende il mito di Edipo per spiegare il singolare sentimento che compare nei maschi tra i tre e i cinque anni, ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] la costruzione per determinare P'); nel piano, le rette non passanti per O si mutano in cerchi per O e viceversa es., per studiare il comportamento di una curva in un suo punto singolare. ◆ [FME] I. recupero: v. risonanza magnetica nucleare in fisica ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] f. radio (sino a circa 300 GHz), ecc. Per le locuz. non ricordate nel seguito → il termine di qualificazione. ◆ [ANM] F. in corrispondenza alla quale si ha una condizione per qualche verso singolare. ◆ [FPL] F. critica di un magnetoplasma: la ...
Leggi Tutto
sport
Alessandra Lombardi
Mettere alla prova il fisico per competere o per divertirsi
Lo sport rappresenta oggi un settore rilevante dell’economia mondiale, con un mercato legato all’attrezzatura e [...] sport che si basa sul confronto ‘ad armi pari’ ; il doping non è solo un illecito sportivo (o meglio, un imbroglio), ma è 2005 il primo premio per il singolare maschile era di 630.000 sterline, quello per il singolare femminile di 600.000, differenza ...
Leggi Tutto
Le date sono composte da tre elementi: il giorno del mese, il mese e l’anno. Per ciascuno di questi elementi valgono principi e regole distinti.
Il giorno del mese è un numerale cardinale (uno, due, tre, [...] mese (in cifre), giorno del mese, anno. Può allora non essere agevole riconoscere il giorno dal mese qualora il giorno base alla quale il giorno del mese andava declinato secondo il numero singolare o plurale (per cui si scriveva il davanti a 1 e li ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] ricontestualizzati dall’analista sulla base di un proprio modello di lettura: non solo differenti analisti costruiranno storie diverse, ma all’interno di una singola analisi sarà possibile costruire storie multiple, narrazioni che mutano con il ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] cioè di una lingua che soddisfacesse le esigenze culturali e spirituali non più di una città o di una regione, ma di volgare si lega, senza soluzione di continuità, alla storia delle singole parlate romanze.
Le fonti del volgare
- I documenti di ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] una qualsiasi realtà corrisponda a idee generali (non è reale se non ciò che è singolare; il concetto si riduce al segno, consistente nel riconoscere il valore della soggettività e dell’interiorità del singolo. In questo senso, si può dire che la t. ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...