Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] collina, il Mons Testaceus, cioè letteralmente “monte dei cocci” (Testaccio). Il singolare accumulo di cocci era determinato dal fatto che, dopo l’uso, le anfore non potevano essere riutilizzate e dovevano perciò essere eliminate. Legate al settore ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] anziché incise, sono rilevate: è questo un caso unico.
Di dove è originaria questa singolare tecnica per indicare le pieghe del panneggio? Certamente non dall'India. È probabile che gli scultori gandharici abbiano derivato questo rapido impiego dello ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] e sono in certo qual modo riconoscibili.
Ciò diventa più difficile quando si analizzano rappresentazioni di un singolo P.; anche nei caso del Sole e della Luna non è sempre dei tutto sicuro se essi vadano interpretati come P. in senso stretto, quali ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] stesso ampio sviluppo cronologico che offre l'abitato di Pompei, tuttavia E. presenta un singolare interesse nella sua edilizia privata, dovuto non solo all'eccezionale conservazione delle strutture lignee che integrano il quadro, pur così completo ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] alle costruzioni ipotetiche degli studî precedenti, si va affermando il principio di tener conto non tanto della somiglianza di elementi decorativi singoli fra gruppi e gruppi, coincidenza che può anche essere fortuita, quanto dell'esame formale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] più piccolo è, sia pur di poco, anteriore. Inoltre, è singolare la loro posizione rispetto al foro: il loro asse è di culto in basso (anche nel caso del tempio purtroppo i resti non sono molto chiari) e un teatro: però, mentre a Nemausus i ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] aspetto leonino, contrasto che certo costituiva il singolare fascino del condottiero macedone, ma questi l'immagine frontale del principe "si adatta più ad un A. troneggiante che non a un pellegrino del cielo". Il tipo del casco di questa figura di ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] le altre anche per il fatto che suona una sỳrinx. Circostanza singolare, perché in tutta l'antichità questa è l'unica raffigurazione di un mezzo così drastico.
Specifiche funzioni di singole M. non si possono cogliere nell'arte figurativa fino alla ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] greco per una funzionalità più consona ai tempi mutati, non manca di arricchire S. di nuovi edifici per lo spettacolo (VI sec. a. C.), rari esemplari del genere.
Singolare ed interessante è pure la collezione dei materiali ellenistici di Centuripe ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] che ritorna nel gruppo di Bisenzio e a Vetulonia. Singolare è un corredo rinvenuto recentemente in contrada Cavalupo e settentrionale aveva dato le celebri tazze di Coste del Marano. Non è forse un caso, pertanto, se proprio a Tarquinia appaiono ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...