ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] di Aion o a divinità della sua cerchia, che vengono posti al centro dell'anello zodiacale. Siffatti temi in parte non presentano singole figure zodiacali, si vedano il mosaico di Aion ad Antiochia (Casa di Aion: arco), un aureo di Adriano (anello ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] una grande egida avente al centro una testa di Gorgone.
Dell'altro non restano a posto che le basi dei quattro piloni, che presentano in pianta il singolare partito di una colonna inserita nell'angolo esterno: ma i numerosi elementi architettonici ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] . di Delo.
Pittura vascolare ed arti minori. La N. non è finora epigraficamente nota nella pittura vascolare attica a figure nere compare per lo meno dieci volte come una significativa figura singola o in connessione ad altre divinità e ancora di ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] gerontocomio per l'accoglienza dei poveri vecchi e altri istituti ancora. All'interno del singolo o., sia pure in epoca più tarda (sec. 12°), comparivano sezioni distinte non solo per uomini e donne, ma anche per la chirurgia, per la diversa gravità ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] e il sapiente intreccio delle fonti, che caratterizzano questi lavori, non mutano il quadro sopra delineato, che non viene scalfito dall’irrigidimento in senso istituzionale di singole enunciazioni di retori greci insofferenti nei confronti della ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Campo Marzio a Roma, che è uno dei non rari prodotti in cui l'eclettismo di forme A. Adriani, Testimonianze e momenti di scultura alessandrina, Roma 1948. Per i singoli monumenti della scultura sopra citati, vedi: per le stele funerarie, E. Pfuhl ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] ha trovato a Gerico una serie di cranî trattati in modo singolare, riempiti di terra, cui assegnò un'età di circa 7000 anni dei kurgan II e V di Pazyryk (v. altai). Ma ancora non è provato che vi sia una connessione fra tali maschere e le salme ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] . VI; la copia più antica, nella Biblioteca Vaticana, è del sec. IX). Ma gli Ottateuci non sono un libro, bensì un compendio, in cui talvolta i singoli libri, o gruppi di libri, seguono una propria iconografia. Particolarmente interessante è in tale ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] altro passo (Nat. hist., xxxiv, 34) Plinio rammenta come cosa singolare che in Italia si sia continuato a dedicare nei templi, di più o meno antropomorfe. Sta di fatto, comunque, che non solo molti idoletti fittili micenei, ma pure alcune statue e ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] più o meno marcatamente curvilineo, pur incontrandosi a spigolo vivo. Il fatto che non sempre tutti i lati del poligono costituito da ogni singolo blocco sono curvilinei giustifica, tuttavia, come da taluni la muratura lesbia venga semplicemente ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...