Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] civiltà contadina.
Attraverso l'istituzione del tèmenos, cioè di un appezzamento della migliore terra attribuito a una singola famiglia e non soggetto alla periodica ridistribuzione tra i componenti la tribù (il vocabolo resterà in vigore, in età ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] prov. Macerata) la chiesa di S. Esuperanzio, anche se non appartenne mai ai Mendicanti, si denota come il più compiuto Mus. Pinacoteca Civ. di Camerino è conservato un singolare bassorilievo che ritrae S. Michele Arcangelo attorniato dai simboli ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] due livelli: un piano inferiore, interpretato come camera del tesoro se non sede stessa della zecca regia, e un piano nobile, con un .Nell'Italia meridionale, a parte il caso di per sé singolare di p. Rufolo a Ravello - un impianto quadrilatero che ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] dormitorio, diviso da setti di legno in cellette singole, il capitolo e il chiostro con al centro la . 355-433: 369-433; Gerardo di Frachet, Vitae Fratrum Ordinis Praedicatorum nec non Chronica Ordinis ab anno MCCIII, usque ad MCCLIV, a cura di B.M. ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] ricerca di un'apparentemente ricca articolazione spaziale - non immemore di Bramante, di Raffaello o, addirittura, dell'ultimo Brunelleschi - è in parte negata dalla concezione di ogni singolo spazio come entità tendenzialmente autonoma.
Al tempo di ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] , ma pone le radici di una unità regionale che non fu senza conseguenze per l'arte prodotta nella regione.Nel inoltre, i codici con le opere di Christine de Pizan - singolare figura di scrittrice attiva nell'entourage della corte dei Valois tra la ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] , 1992a).Tanto coerente a questo contesto ideologico quanto singolare per caratteri stilistici appare il Volto Santo del duomo stabilizzò questa eredità in una cifra di grande successo, e non solo a Lucca. Al dossale con S. Francesco e storie ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] forme in origine austere, conferendo loro un aspetto singolare. Particolarmente suggestivi sono i capitelli a cesto, dal sec. 1° vi furono tessitori che si dedicarono prevalentemente, non si sa se sulla scorta di libri di modelli o di cartoni ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] politica l'aveva dipinta; che, a parte certo sussiego e smanceria del costume, essa mostrava nei singoli, umanamente considerati, innegabili qualità non foss'àltro che di cuore e di quieta dedizione all'operosità quotidiana; che nei suoi gusti e ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] b.). Nel caso in cui firme e iscrizioni riportino un solo nome, non v'è dubbio che si tratti del fonditore, il cui apporto alla realizzazione caratterizzato dalla presenza di elementi globulari. È singolare che, mentre in ambito egiziano il modello ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...