• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [58]
Grammatica [37]
Lingua [39]
Lessicologia e lessicografia [1]

Vi contatto per una mia personale riflessione, io ritengo che dal momento in cui due oggetti come le forbici vengono uniti es

Atlante (2023)

Come nel caso di altri oggetti di uso comune di costituzione binaria e parallela, vale l’indicazione secondo la quale l’uso “collettivo” al singolare, per indicare l’intero oggetto (quando è costituito [...] di parti non separabili), è molto diffuso. A sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo per ottenere una delucidazione. Un mio amico mi ha scritto la seguente frase: "dormirei sogni più tranquilli sapend

Atlante (2022)

La frase è corretta: pronto è complemento predicativo dell’oggetto di sapere; non si può nemmeno propriamente parlare di “omissione” del verbo essere. Quel lei, va supposto, è il pronome di terza persona [...] singolare di cortesia. Segnaliamo che l’abbina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale di queste due frasi è corretta? "È trascorso quasi un secolo e mezzo" oppure "Sono trascorsi quasi un secolo e mezzo"?

Atlante (2021)

La frase corretta è la prima: l’accordo tra il verbo e il nome maschile singolare secolo (pur se aumentato da un coordinato mezzo) non può essere che quello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Ce n'è”, “ce ne sono”. Esempio: ce ne sono molti; ce n'è molti. Ovviamente il verbo andrebbe concordato al plurale, ma nell'

Atlante (2020)

Non sbaglia, il nostro gentile lettore. Il tipo con predicato al singolare, anticipato rispetto a un soggetto plurale, è un tipico fenomeno del parlato informale, oggi, che però vanta una tradizione secolare, [...] anche scritta, che arriva fino ai contem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quesito: - Calzoni grigio chiaro; - calzoni grigi chiari; - calzoni grigio chiari. Delle tre, qual è la forma corretta? L'ist

Atlante (2020)

Abbiamo già risposto non troppo tempo fa a un quesito simile. Ci si permetta dunque di citare la risposta che demmo allora: «Si concorda al singolare il colore basico grigio, quando seguito da altra determinazione [...] (nome o aggettivo): calzoni grigio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Questa frase è scritta corretta? "Fatti montare una panca e tre sgabelli". Il significato è: ho fatto montare una panca e tre

Atlante (2019)

Ha fatto bene chi ci ha scritto a disambiguare il senso della frase, perché, non glossata, la frase avrebbe potuto essere interpretata come un’esortazione imperativale indirizzata a una seconda persona [...] singolare, in tono colloquiale (con quel dativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei bisogno di eliminare il dubbio sulla parola "il cece" femminile singolare, il plurale dovrebbe coniugarsi "le cece"? o

Atlante (2018)

Il dubbio è presto e agevolmente eliminato: il cece, come si nota dall’articolo maschile adoperato correttamente da chi ci pone il quesito, non è di genere femminile ma maschile; pertanto, al plurale fa [...] normalmente i ceci, forma condivisa insieme co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto coniugare la seconda persona singolare del verbo copiare come segue: "tu copii", in alternativa a "tu copi"? Più i

Atlante (2018)

I verbi uscenti all’infinito in -iare con la i non accentata (atona) nelle forme con l’accento sulla radice – come nel caso di copio – perdono tale i davanti a un’altra i. Pertanto avremo il passaggio [...] da copii a copi e da copiino a copino. Nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Esiste la parola "scio" intesa come uno dei due scii? Sono un progettista e stiamo sviluppando dei nuovi scii. Ci capita spes

Atlante (2018)

No, non esiste. Innanzi tutto, chiariamo che la forma normale del plurale è sci. Scii corrisponde alla seconda persona singolare dell’indicativo presente e alla prima, seconda e terza persona singolare [...] del congiuntivo presente del verbo sciare. Atte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentili Professori, insegno italiano in Ucraina. Una mia studentessa mi ha posto la domanda che mi ha messo in crisi: "Perchè

Atlante (2018)

Scriveva il grammaticografo Aldo Gabrielli che «la preposizione da è di regola usata a dovere quando indica una destinazione occasionale, particolare, una idoneità, un'attitudine singolare e non generale [...] o specifica del soggetto [...] Ma [...] poi c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
singolare
singolare (ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
sìngolo
singolo sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...
Leggi Tutto
Enciclopedia
matrice invertibile
matrice invertibile matrice invertibile o non singolare, matrice quadrata dotata di inversa (→ matrice inversa); il suo determinante è, quindi, diverso da zero.
varietà
Agraria Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine cultivar, che si riferisce a un’entità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali