L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] contesti risultano di uso comune. In merito ai singoli reperti, caratteri peculiari sono rilevabili nella loro che si apre al di là di un profondo pozzo verticale non agevolmente raggiungibile. Sempre nel territorio senese, nella Grotta dell'Orso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] oggetti di uso quotidiano ‒ ceramica e monili ‒ trovano stretti confronti in India. Non si tratta, però, di importazioni o imitazioni di singoli manufatti, bensì della manifestazione di una produzione determinata dalla compiuta localizzazione, da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] . Per quanto riguarda la classificazione dei caratteri sotto i singoli radicali, la versione Song segue più o meno l' A parte la classificazione per rime e per toni, queste opere non sembrano fare uso di nessun'altra forma di organizzazione, né per ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] di rimanere tale. Il sentimento di appartenenza di cui necessita l'Europa non deve dunque essere costruito aggiungendo principi universalistici alle singole culture nazionali, e neppure disperdendo le culture nazionali in un comune contenitore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] nel genere dell'illustrazione scientifica, questa donna singolare iniziò sin dall'età di tredici anni a animale africano pressoché simile alla nordica alce, i "buoi marini" che non solo "escono dal mare, e vanno a pascolare ne' prati", ma ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] und Weltanschauung. ‟L'errore fondamentale di ogni visione del mondo è la sua singolare tendenza a essere considerata essa stessa come la verità delle cose, mentre in realtà non è che il nome che noi diamo alle cose". Nei contemporanei costruttori di ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] sociale.
La grande differenza tra Bodin e Hobbes sta appunto in questo: il secondo, a differenza del primo, non discute solo di 'governo', di singoli poteri e prerogative, ma anche di 'Stato', e anzi prima di tutto di 'Stato', ovvero delle condizioni ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] e di decadenza consente anche il recupero di una visione ciclica: solo che questa non si riferisce più all'umanità nel suo complesso, ma ai singoli popoli. Il progresso dell'umanità si realizza pertanto attraverso il ciclo ascendente e discendente ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] suo insieme, determinato in termini fisici dall'ammontare totale degli investimenti, non deve essere confuso con le ampie possibilità di risparmio personale che sono aperte ai singoli individui" (v. Pasinetti, 1981; tr. it., p. 176). In particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] alterante che le qualità di un corpo esercitano su un altro corpo e di classificare i singoli corpi secondo le loro proprietà; sebbene non sia possibile spiegare la ‘ragione’ delle virtù occulte, perché esse alterano «per una qualità impercettibile ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...