• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
769 risultati
Tutti i risultati [769]
Filosofia [109]
Biografie [110]
Religioni [71]
Matematica [69]
Temi generali [69]
Storia [48]
Letteratura [45]
Diritto [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]
Arti visive [34]

SUSO, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSO (Seuse), Heinrich Maryla Falk Mistico tedesco, nato presumibilmente tra il 1293 e il 1295 a Costanza o nel vicino Überlingen, morto a Ulma il 25 gennaio 1366. Unica e non sempre sicura fonte di [...] l'aspirazione a tornare nel "fontale principio" dell'Uno trascendente. Pur negando l'immanenza psichica del divino mistero della all'intuizione dell'Inimaginato, S. ne fu creatore inesauribile non solo nel campo della poesia, ma anche dell'arte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSO, Heinrich (2)
Mostra Tutti

BETTI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato nel Pistoiese il 21 ottobre 1823. Allievo del Mossotti nell'università di Pisa, iniziò la sua carriera come insegnante di liceo, e a 34 anni ebbe nell'università di Pisa la cattedra, che [...] ricerche compì egli ancora nel campo algebrico in particolare sulla teoria dell'eliminazione. E non si può tacere che giunse assai vicino alla risoluzione trascendente dell'equazione di 5° grado, stabilita poi da Hermite. Passando dall'algebra alla ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – TEORIA DEL POTENZIALE – EQUAZIONE DI LAPLACE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FUNZIONI ELLITTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Enrico (6)
Mostra Tutti

LOISY, Alfred

Enciclopedia Italiana (1934)

LOISY, Alfred Orientalista e storico delle religioni, nato ad Ambrières (Marna) il 28 febbraio 1857. Sacerdote nel 1879, ebbe la sua prima formazione scientifica (ebraico e studî biblici) a Parigi, nell'Institut [...] di tipo quasi comtiano, umanitaristica, progressistica (l'Umanità prende il posto del Dio trascendente, la Società delle nazioni quello della Chiesa); ma non senza, a volte, ritorni a posizioni meno lontane dal cristianesimo tradizionale, né senza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOISY, Alfred (2)
Mostra Tutti

EVOLUTA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Data una curva piana C, ad ogni suo punto P si associ il centro M di curvatura o centro del cerchio osculatore in P (v. curvatura; curve). Al variare di P su C il punto M descrive una curva Γ che si [...] , la variazione che subisce il segmento P0M0 (raggio di curvatura) non è che l'archetto di evoluta M0M′. La stessa costruzione si k)/k − π/2. Se k soddisfa all'equazione (trascendente) essendo n un numero intero qualsiasi, la spirale evoluta coincide ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – CERCHIO OSCULATORE – CIRCONFERENZA – CURVA PIANA – CARTESIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLUTA (3)
Mostra Tutti

TAULER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1937)

TAULER, Johannes Maryla Falk Mistico tedesco, nato probabilmente a Strasburgo, intorno al 1300, ivi morto il 16 giugno 1361. A 15 anni entrò nel convento dei domenicani di Strasburgo e vi seguì il corso [...] nell'incessante intensificarsi dell'aspirazione fino al risveglio della trascendente Luce divina - è una via che conduce nell' la sua dottrina dell'anima, la sua concezione della grazia non quale mera azione ab extra basata sull'opera redentrice di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAULER, Johannes (2)
Mostra Tutti

RENOUVIER, Charles

Enciclopedia Italiana (1936)

RENOUVIER, Charles Antonio Banfi Nato a Montpellier il 1° gennaio 1815, morto a Prades il 1° settembre 1903, fu il fondatore dell'indirizzo filosofico francese che prese il nome di neocriticismo. Egli, [...] tempo, discontinuo, pluralisticamente accentrato, tale da consentire non solo l'indipendenza di centri individuali, ma l' e su di questa quella dell'esistenza di Dio come personalità trascendente, a cui s'ispira la concezione della vita umana come la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENOUVIER, Charles (2)
Mostra Tutti

DIRICHLET, Peter Gustav Lejeune

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, nato da una famiglia francese emigrata a Düren presso Aquisgrana il 13 febbraio 1805, morto a Gottinga il 5 maggio 1859. Diciassettenne si recò a studiare a Parigi, attratto dai grandi nomi [...] numeri: esistenza delle unità, e determinazione, per via trascendente, del numero delle classi ideali (v. aritmetica: sulla teoria del potenziale, per cui poi (sebbene con attribuzione non in tutto giustificata) furono detti "problema del D." quello ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE REALE – PROGRESSIONE ARITMETICA – TEORIA DEL POTENZIALE – SERIE TRIGONOMETRICA – INTEGRALI DEFINITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRICHLET, Peter Gustav Lejeune (3)
Mostra Tutti

SEGRE, Corrado

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGRE, Corrado Alessandro Terracini Matematico, nato a Saluzzo il 20 agosto 1863, morto a Torino il 18 maggio 1924. Professore di geometria superiore all'università di Torino dal 1888 alla morte, esercitò [...] oggetto degno di per sé di studio, anche in seguito non tralasciò, ove se ne presentasse l'opportunità, di mostrare il preesistenti oppure presentatisi in seguito (algebrico, trascendente, aritmetico, invariantivo). Quanto alle superficie algebriche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Corrado (2)
Mostra Tutti

VARIETA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VARIETA Fabio Conforto . Matematica. - Lo studio dei più diversi tipi di varietà spaziali ed iperspaziali (v. iperspazio, XIX, p. 473) è stato fruttuosamente continuato negli ultimi anni sotto svariati [...] stesso Severi. La caratterizzazione dal punto di vista trascendente delle serie e dei sistemi di equivalenza sulle anche nel campo topologico. In un ambito più particolare ma di non minore difficoltà, vanno menzionati: il risultato di G. Fano, che ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DEI SISTEMI – IPERSPAZIO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIETA (6)
Mostra Tutti

JEMOLO, Arturo Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JEMOLO, Arturo Carlo Maria Beatrice Fisso (App. II, II, p. 6; IV, II, p. 150) Giurista e storico italiano, morto a Roma il 14 maggio 1981. Collaborò al quotidiano La Stampa di Torino con numerosi articoli, [...] trovano la loro profonda ragion d'essere in un disegno superiore trascendente la capacità di comprensione dell'uomo. J. sapeva conciliare questa innata religiosità non soltanto con serene valutazioni del passato, ma anche con atteggiamenti politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROVVIDENZIALISTICA – FIRENZE – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEMOLO, Arturo Carlo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 77
Vocabolario
trascendènte
trascendente trascendènte agg. [dal lat. transcendens -entis, part. pres. di transcendĕre «trascendere»]. – 1. In filosofia (in contrapp. a immanente), detto di termine che specifica il carattere di ciò che è al di là di un limite, soprattutto...
trascendènza
trascendenza trascendènza s. f. [der. di trascendente]. – 1. In filosofia, la condizione o la proprietà di essere trascendente, di esistere al di fuori o al di sopra di un’altra realtà (è, in questa accezione generale, l’opposto di immanenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali