• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3857 risultati
Tutti i risultati [3857]
Biografie [644]
Fisica [466]
Storia [341]
Arti visive [272]
Temi generali [245]
Diritto [225]
Matematica [203]
Chimica [175]
Ingegneria [175]
Religioni [167]

Tukey, lemma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tukey, lemma di Tukey, lemma di in teoria degli insiemi, riguarda una famiglia F di insiemi che sia di carattere finito. Una famiglia F è di carattere finito se un insieme A appartiene a F se e solo [...] se ogni sottoinsieme finito non vuoto di A appartiene a F. Il lemma di Tukey stabilisce che una tale famiglia ha un sottoinsieme massimale. Assumendo come assioma l’assioma della → scelta, esso è equivalente al lemma di → Zorn. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DELLA → SCELTA – TEORIA DEGLI INSIEMI – LEMMA DI → ZORN – SOTTOINSIEME

applicazione regolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

applicazione regolare applicazione regolare o polinomiale, in geometria algebrica, applicazione tra due varietà algebriche le cui coordinate sono espresse da polinomi; si dice applicazione biregolare [...] l’applicazione sua inversa è regolare. Un’applicazione tra due varietà algebriche connesse che sia regolare su un aperto non vuoto si dice applicazione razionale; se anche la sua inversa è razionale, si dice birazionale. La geometria algebrica studia ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – VARIETÀ ALGEBRICHE – NON VUOTO – RAZIONALE – POLINOMI

gradiente generalizzato

Enciclopedia della Matematica (2013)

gradiente generalizzato gradiente generalizzato di una funzione ƒ(x), indicato con ∂ƒ(x), è l’involucro convesso dell’insieme dei limiti della forma lim∇ƒ(x + hi), dove hi tende a 0 per i tendente a [...] ∞. Ne segue che ∂ƒ(x) è un insieme non vuoto, convesso e compatto. ... Leggi Tutto
TAGS: INVOLUCRO CONVESSO

Hausdorff, principio di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hausdorff, principio di Hausdorff, principio di o principio di massimalità di Hausdorff, in teoria degli insiemi, stabilisce che ogni insieme parzialmente ordinato non vuoto contiene un sottoinsieme [...] massimale totalmente ordinato. Il principio è equivalente all’assioma della → scelta (vedi anche: → Zorn, lemma di) ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – ASSIOMA DELLA → SCELTA – TEORIA DEGLI INSIEMI – TOTALMENTE ORDINATO – SOTTOINSIEME

motociclismo

Enciclopedia on line

Sport delle corse su motocicletta. Specialità Il m. comprende 5 specialità: gare di velocità, di motocross, di enduro, di trial, di speedway. Le gare di velocità (fig. A) si svolgono in genere su circuiti [...] paese rappresentato dalla squadra e con peso a vuoto non superiore a 50 kg. Questa iniziativa costituì l il posto alla 80, poi cancellata nel 1989. Dal 1988 la classe 125 non poté avere più di un cilindro. Nel 2002 ha esordito la formula MotoGP che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TOURIST TROPHY – ISOLA DI MAN – MOTOCICLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motociclismo (2)
Mostra Tutti

motoveicolo

Enciclopedia on line

Nome generico di veicoli forniti di motore. Classificazione Il Codice della strada definisce m. veicoli a motore a 2, 3 o 4 ruote, e li distingue in: motocicli, veicoli a 2 ruote destinati al trasporto [...] una persona oltre al conducente nella cabina di guida, ai trasporti specifici e per uso speciale, la cui massa a vuoto non superi le 0,55 t, con esclusione della massa delle batterie se a trazione elettrica, capaci di sviluppare su strada orizzontale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CODICE DELLA STRADA – SUD-EST ASIATICO – MOTOCARROZZETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motoveicolo (4)
Mostra Tutti

oleodotto

Enciclopedia on line

Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi. Esistono o. per raccolta, per trasporto, per distribuzione. Il petrolio estratto dai pozzi petroliferi viene convogliato [...] , chiatte, carri cisterna ferroviari, autocisterne). Infatti sono mezzi di trasporto continui, silenziosi, non subiscono le dicotomie dovute al viaggio a vuoto, non sono influenzati da condizioni atmosferiche o dagli intasamenti del traffico. Tutta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AUTOCISTERNE – AMMONIACA – PROPILENE – VISCOSITÀ – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oleodotto (3)
Mostra Tutti

magnetismo

Enciclopedia on line

fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] , modificando quindi il meccanismo della dinamo. Il campo magnetico terrestre non si estende indefinitivamente nello spazio, come avverrebbe se la Terra si trovasse nel vuoto. Infatti, il vento solare, un flusso di plasma magnetizzato proveniente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO SMORZATO – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetismo (6)
Mostra Tutti

energia

Enciclopedia on line

Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] la forza del campo in un intervallo finito di tempo non dipende dal cammino percorso ed è in ogni caso misurato dalla da , dove c = 3·108 m/s è la velocità della luce nel vuoto, m0 è la massa del corpo in quiete, la sua massa alla velocità v e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti

polarizzazione

Enciclopedia on line

Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] (fig. 2) con centro in O e assi ξ e η (generalmente non coincidenti con x, y), inscritta nel rettangolo di lati 2X, 2Y, essendo m massa della particella e c velocità della luce nel vuoto); la presenza di un campo di forza deforma la distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – LUNGHEZZA D’ONDA COMPTON – VETTORE CARATTERISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarizzazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 386
Vocabolario
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
vuotare v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali