di Lucia Marta
Se tra il 1957 (anno del primo satellite in orbita) e il 1970 erano solo dieci, oggi più di 60 paesi e un gran numero di attori privati hanno almeno un satellite in orbita e ne sfruttano [...] da parte dell’Un, che l’Italia ha preso l’iniziativa presentando, nel 2007, un documento di riflessione. Rilevando il vuotonon solo giuridico, ma anche in tema di misure di trasparenza e costruzione della fiducia (Tcbm l’acronimo inglese) in ambito ...
Leggi Tutto
GATTESCHI, Gattesco
Giorgio Taffon
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, nel 1854 o 1855 da Dionigi e Rosa Minucci. Visse gli anni dell'infanzia e della fanciullezza nell'alta valle dell'Arno, [...] il teatro del G. rimase chiuso in un ambito locale, ed egli scontò quella mancanza di una vera tradizione il cui vuotonon fu riempito nemmeno tramite l'impulso dato da Firenze capitale e dalle nuove iniziative culturali che vi si svolsero, anche nel ...
Leggi Tutto
non-azione
s. f. Mancanza di azione, rinuncia a mettere in atto le decisioni prese.
• Il discorso politico da noi è [...] piegato a un’esigenza di principio (idealità), piuttosto che a un’esigenza pragmatica [...] argomentano il raccordo tra mezzi e fini. A ciò si connette il problema non disgiungibile dalla nostra tradizione retorica di riempire con le parole il vuoto della non-azione anche quando il rapporto mezzi/fini è proclamato. (Giorgio Fedel, Corriere ...
Leggi Tutto
L'ottimizzazione non smooth
Angelo Guerraggio
L’ottimizzazione non smooth
In analisi matematica i problemi di massimo e di minimo, ossia di ottimizzazione, vengono solitamente affrontati in ipotesi [...] un punto del grafico della funzione e situate sempre al di sotto o non al di sopra di esso.
Più precisamente, un vettore m ∈ ). È un insieme chiuso e convesso in Rn; quando non è vuoto, la funzione ƒ si dice subdifferenziabile. Il subdifferenziale è ...
Leggi Tutto
NON ESSERE
Guido Calogero
. Il concetto filosofico del "non essere" nasce nella filosofia eleatica come riflesso negativo della concezione dell'essere quale realtà unica e assoluta. Osservando che l'"essere" [...] dimostrare che "nulla è", e come dall'altro Democrito, trasformando l'antitesi eleatica dell'essere e del non essere in quella del pieno e del vuoto, possa dire che il "nulla" esiste allo stesso modo del "qualcosa". Ma il problema parmenideo è più ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] giudice, in questa fase, si trova di fronte ad un fascicolo vuoto, o quasi. Per queste ragioni è verosimile che, nella prassi, la declaratoria di non punibilità per particolare tenuità con sentenza predibattimentale assuma una veste residuale33.
In ...
Leggi Tutto
vuoto
Nella definizione aristotelica (Fisica, IV, 1, 208b 26), ciò che si dà come totalmente privo di corpi; nella sua accezione di luogo e limite dell’esistente esso è strettamente correlato alla nozione [...] ’ e ‘pienisti’, ovvero tra quanti ammettevano e quanti negavano la possibilità del vuoto. Il dibattito si estese naturalmente agli ambienti scientifici oltre che filosofici. Leibniz, pur non negando dal punto di vista logico la possibilità del v., ne ...
Leggi Tutto
vuotovuoto aggettivo che indica ciò che è privo di elementi o di componenti. Per esempio, l’→ insieme vuoto è definito come l’insieme che non contiene alcun elemento (ed è indicato con il simbolo ∅); [...] la necessità di indicare simbolicamente il caso in cui due insiemi non abbiano alcun elemento in comune, attraverso la scrittura A ∩ B = ∅ che fa appunto uso dell’insieme vuoto. Analogamente, per indicare che in un linguaggio formale è possibile ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] deve avere il suo luogo ‘naturale’, finito perché compiuto e perché non c’è processo all’infinito nella catena verticale dei motori e dei mossi costituenti i corpi, e introduceva il concetto di vuoto, ponendo i fondamenti di una f. meccanicistica; ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] di immagini a forte contrasto che mostrano dettagli fini non altrimenti visibili.
Il m. a contrasto di fase sfrutta da uno strato conduttore fluorescente, nella quale è fatto il vuoto. Se una differenza di potenziale molto elevata è applicata ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...