Quincke Georg Hermann
Quincke 〈kvìnkë〉 Georg Hermann [STF] (Francoforte sull'Oder 1834 - Heidelberg 1924) Prof. di fisica nelle univ. di Berlino (1865), Würzburg (1872) e infine di Heidelberg (1875). [...] g accelerazione di gravità, μ₀ suscettività magnetica del vuoto, H intensità magnetica alla superficie libera nel traferro. di frequenza nota). Se il suono è complesso, il dispositivo non fa passare i suoni componenti per i quali si ha interferenza ...
Leggi Tutto
altezza
altézza [Der. del lat. altitia, da altus "alto"] [LSF] Una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale. ◆ [GFS] Con rifer. alla superficie terrestre, la distanza da questa (o [...] stesso che acutezza, caratteristica che è in relazione con la frequenza (o, per suoni non puri, con lo spettro di frequenza) e si esprime in mel: v. acustica come semiprodotto della velocità c della luce nel vuoto per il ritardo d'eco (intervallo tra ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda Compton
Augusto Sagnotti
La costante di Planck h e la velocità della luce nel vuoto c consentono di associare a una particella di massa m una grandezza caratteristica, detta lunghezza [...] bosoni W e Z che mediano le interazioni deboli sono massivi e producono effetti che sono direttamente avvertibili solo a distanze non superiori alle dimensioni tipiche di un nucleo atomico. La lunghezza d’onda Compton λC identifica inoltre la minima ...
Leggi Tutto
parità
Luca Tomassini
Quantità fisica che descrive il comportamento di un sistema fisico rispetto alle riflessioni spaziali x→−x, x ∈ℝ3. Si parla di parità positiva o pari e negativa o dispari quando [...] ;, dove η è un fattore di fase. A differenza del caso non relativistico, tuttavia, se nel caso di particelle bosoniche effettivamente η=±1 parità è definita solo relativamente allo stato di vuoto, sempre supposto invariante per questa trasformazione. ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa [Der. del fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea "portico di una chiesa"] [LSF] Ambiente di forma allungata per mettere in comunicazione ambienti diversi (anche, per [...] serbatoio in pressione nella g., in cui è fatto preventivamente un vuoto più o meno spinto. ◆ [MCF] G. idrodinamica: impianto isolata, cioè non accoppiata alla carena di una nave e, soprattutto, del fenomeno della cavitazione, non soltanto per quanto ...
Leggi Tutto
suscettività magnetica
Mauro Cappelli
Grandezza adimensionale (generalmente denotata con il simbolo χ), che descrive la capacità di una sostanza di magnetizzarsi in presenza di un campo magnetico. Per [...] il campo stesso:
dove μ0 è la permeabilità magnetica assoluta del vuoto e T la temperatura. Il suo valore può ottenersi da quello cui risulta sottoposta in presenza di un campo magnetico non uniforme. Tali forze sollecitano la sostanza a spostarsi ...
Leggi Tutto
effetto Kerr
Fabio Sterpone
Variazione dell’indice di rifrazione di un dielettrico sottoposto a un campo elettrico. La materia può rispondere in modi diversi alla sollecitazione di un campo elettrico [...] in questo caso dalla suscettività elettrica lungo tutte e tre le direzioni e Pι non è allineata lungo il campo:
dove ε0 è la costante dielettrica del vuoto. In ogni caso la risposta è ancora lineare rispetto all’intensità del campo perturbante ...
Leggi Tutto
ampere
ampere 〈ampèr〉 [s.m. invar. Grafia semplificata del cognome di A.M. Ampère] [MTR] [EMG] Unità SI di misura dell'intensità della corrente elettrica, una delle unità fondamentali SI (simb. A): l'intensità [...] paralleli posti a un metro di distanza fra loro nel vuoto, determina una forza fra essi di 2 10-7 newton corrente elettrica, pari a 10 A. ◆ [MTR] A. internazionale: unità pratica non più in uso, definita elettroliticamente: v. ampere: I 112 d. ◆ [MTR ...
Leggi Tutto
solenoide
solenòide [Der. del gr. solenoeidés "a forma di tubo"] [EMG] Bobina costituita da un conduttore filiforme avvolto su un supporto cilindrico (s. rettilineo) o torico (s. toroidale o toroide), [...] vuoto (s. in aria) o riempito da materiale ferro- o ferrimagnetico (s. a nucleo magnetico); l'avvolgimento può essere regolare, cioè a elica, oppure non a più strati); per le espressioni del campo nei vari casi, v. magnetostatica nel vuoto: III 603 b. ...
Leggi Tutto
bobine di Helmholtz
Leonardo Fallani
Configurazione di bobine metalliche percorse da corrente elettrica che genera un campo magnetico in buona approssimazione uniforme. Una singola spira circolare di [...] dalla bobina secondo la legge
dove μ0 è la permeabilità magnetica del vuoto. Si considerino due spire uguali di raggio R, con asse coincidente della corrente in una delle due bobine. Il risultato non è più un campo magnetico costante al centro, ma ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...