NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] e 3092 cav. nel 1933 e a 3848 tonn. e 3350 cav. nel 1937.
Le cifre non tengono conto dei velieri, i quali vanno rapidamente scomparendo: da 571.000 tonn. nel 1933 a dalle forti temperature del vapore e dal vuoto nei condensatori. Ma le autonomie ad ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] un intensificatore d'immagine può impiegare o un tubo a vuoto realizzato in cascata a tre o più stadi, oppure attraverso la foschia e l'atmosfera inquinata, e quella della TV di non risentire dell'umidità e di tutti i vari fenomeni di dispersione e ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] ercinica (Mittelgebirge) segna un sostanziale vuoto proprio nella sezione centrale del paese del 1995), l'attività di investimento interno è rimasta assai debole e non ha permesso di assorbire la continua crescita del tasso di disoccupazione, che nel ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] foreste e boschi, mentre il restante rimane incolto. L'agricoltura non è in grado di soddisfare il fabbisogno alimentare interno. I principali , fino al 1956, si assiste a un lungo vuoto produttivo. Negli anni Cinquanta si segnala l'attività del ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] da una parte, essi avrebbero acuito la percezione di 'vuoto di sicurezza' nei paesi dell'Europa centro-orientale (usciti ricognizione NATO entrarono in azione per far rispettare la 'zona di non volo' decretata dall'ONU in Bosnia. Era questa anche la ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] 'A. equatoriale e occidentale che ha aperto un significativo vuoto di potere, nel quale gli Stati Uniti stentano a le decurtazioni hanno toccato anche il 30%. In queste condizioni non può certo destare meraviglia che oltre il 40% della popolazione ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] raddoppiato (22 fiorini per 1 dollaro USA). Tale cambio non si applica alle transazioni commerciali.
Storia. - L' alla quale furono proposti dei negoziati. Tutto questo cadde nel vuoto e Nagy venne sostituito come presidente da Kadar.
Mentre l' ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] uccello di rapina stilizzato, senza provare quell'orrore del vuoto imperante in Grecia.
A Cipro si trovano uniti nel intorno al cortile centrale, in fondo a cui si aprono tre vani, non ha niente di greco, ma è prematuro dire che è tipicamente cipriota ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] anche a livello internazionale.
Mentre si aggravava al centro il vuoto di potere, la prospettiva di una dittatura militare o, a decretare lo scioglimento del partito).
Lo stato unitario di fatto non c'era più e anche il nuovo patto che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] mostrò indisponibile a qualsiasi ipotesi di riforma agraria e non esitò a reprimere i sempre più numerosi episodi di fuggiva in Brasile, mentre Oviedo riparava in Argentina). Nel vuoto di potere così creatosi, la massima carica dello Stato fu ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...