GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] Piacenza, attraverso un'accorta politica matrimoniale.
Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, nn. 68, 81 (quest'ultimo doc. ried. in: Codex diplomaticus Langobardiae, a cura di G. Porro ...
Leggi Tutto
ALBERIO (Adelberio)
Bruno Fava
Priore della Congregazione dei Canonici regolari di S. Maria del Reno, fu consacrato vescovo di Reggio Emilia il 15 marzo 1140 da Gualtieri, arcivescovo di Ravenna. Nel [...] di s. Prospero al monastero omonimo.
Nel 1148, soppressa la diocesi di Modena in seguito alla distruzione dell'abbazia di Nonantola da parte dei Modenesi, fu incaricato del governo delle chiese di dieci plebanati modenesi da Eugenio III. Nello stesso ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] , insieme con altri, partecipò in veste di iudex a un placito tenutosi il 4 marzo 899 in Pavia in favore del monastero di Nonantola (cfr. Tiraboschi).
Se G. era già in qualità di vassus nelle grazie di Berengario, ciò non gli impedì di aderire a un ...
Leggi Tutto
GOSIA, Guglielmo
Giorgio Tamba
Nacque probabilmente a Bologna tra il terzo e il quarto decennio del secolo XII da Martino, uno dei quattro dottori, allievi e successori di Irnerio. Ignoto è il nome [...] . Zimolo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VI, 3, p. 4; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola…, II, Modena 1785, pp. 294 s.; Chartularium Studii Bononiensis, II, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1913, pp. 7 s.; G. Fantuzzi ...
Leggi Tutto
ARIBERTO da Intimiano
B. Brenk
Nato all'incirca tra il 980 e il 985, A. discendeva da un'antica famiglia longobarda di proprietari terrieri di Antimiano (od. Intimiano di Brianza). La sua formazione [...] 1044 a Monza. Nel 1025 incoronò Corrado II re d'Italia e da lui ricevette nel 1026 a titolo di feudo l'abbazia di Nonantola. Tra il 1030 e il 1035 A. era al culmine della sua potenza, ma ben presto, entrato in contrasto con l'imperatore Corrado II ...
Leggi Tutto
MARINO I papa
Giovanni Battista Picotti
Nato a Gallese (Roma) da un prete Palumbus, entrò giovanissimo nel clero romano. Come diacono, fece parte dell'ambasceria mandata nell'866 da Niccolò I a Costantinopoli [...] episcopale al deposto Formoso e lo richiamò a Roma. S'incontrò nel giugno 883 con Carlo il Grosso a Nonantola, tenne relazioni cordiali con Alfredo re d'Inghilterra e concedette esenzione da imposte alla Schola Saxonum (associazione dei Sassoni ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] sé e per il fratello le terre di Cento e Pieve di Cento e il fortilizio di Torre di Canuli nei pressi di Nonantola. Gian Galeazzo non prese una decisione definitiva. Mentre faceva restituire al G. una parte, 4000 ducati, della somma da lui ricevuta ...
Leggi Tutto
ROMANZI, Rolandino
Giovanna Murano
de. – Nacque nella nobile famiglia Romanzi nella prima metà del XIII secolo, probabilmente intorno al 1220, a Bologna.
La famiglia era alquanto agiata. Tra il 1256 [...] (CSB I, doc. XLVII, p. 42); e nel 1280 nel lodo pronunciato a proposito di liti sorte tra il monastero di Nonantola e alcuni paesi del piano bolognese (Mesini, 1938, pp. 214-220). Nonostante le attestazioni, il suo impegno didattico non dovette ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] in Studi medievali, s. 3, XXX (1989), 2, pp. 826 n. 10, 835 s.; Id., Relazioni e conflitti del monastero di Nonantola con i vescovi di Modena (secc. VIII-XII), in Il monachesimo italiano dall'età longobarda all'età ottoniana. Atti del VII Convegno di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] diritto canonico il 20 novembre, presentato all’esame, quest’ultimo, dallo zio Giovanni Galeazzo Pepoli, dottore canonista e abate di Nonantola (Liber secretus, c. 70r). Promosso all’unanimità e con lode, accolto di lì a poco nel Collegio dei dottori ...
Leggi Tutto