Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] ), le cui cellule endoteliali sono caratterizzate da una ricchissima attività metabolica (trasporto attivo di serotonina, noradrenalina, prostaglandine, adenosina; idrolisi di superficie di alcuni enzimi quali angiotensina I, bradichinina, nucleotidi ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] risvegliante) e quattro sono monoaminergici. I sistemi monoaminergici usano come trasmettitore, rispettivamente, l'adrenalina, la noradrenalina, la serotonina e la dopamina. I neuroni adrenergici sono raggruppati al davanti del nucleo del tratto ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] rispetto a quelli con sostituzioni più elevate; ciò permette legami preferenziali di ioni biologicamente attivi, quali la noradrenalina o la norefedrina, rispetto ai loro derivati N-metilati adrenalina ed efedrina.
La modulazione delle proprietà di ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] -stimolante di quest'ultimo farmaco, dotato di attività parasimpaticomimetica, si ritiene sia mediata dalla liberazione di noradrenalina a livello delle terminazioni simpatiche cardiache postgangliari (v. Blumenthal e altri, 1968; v. Levy, 1971). L ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] esercitata dagli oppioidi cerebrali si contrappone quella eccitante delle catecolammine, al cui gruppo appartengono la noradrenalina, la dopammina e la feniletilammina.
Disposizioni all'apprendimento
L'apprendimento viene canalizzato da adattamenti ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] da rame e da diossigenasi dipendendenti da ferro e α-chetoglutarato. Essi sono i seguenti.
1. Formazione della noradrenalina dalla DOPA, catalizzata dalla dopammina-β-monossigenasi, presente nel cervello e nella midollare delle surrenali; la catalisi ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] con il bersaglio biologico. Un esempio significativo di questo procedimento è la sostituzione di uno dei due idrogeni della noradrenalina (l'agonista naturale in grado di attivare sia i recettori α che β) con un gruppo isopropilico per dare ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] producono una quantità di cambiamenti ormonali. Le emozioni stressanti tendono ad aumentare la secrezione di adrenalina, noradrenalina, adrenocorticotropina (ACTH), cortisolo, ormone tiroideo e ormone della crescita, e a inibire la secrezione di ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] e che hanno funzione di mediazione chimica nella trasmissione. Tra queste ultime si ricordano l'adrenalina, la noradrenalina, l'acido gammaaminobutirrico, la dopamina, l'acetilcolina, la serotonina.
I dendriti sono deputati alla conduzione degli ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] nervoso autonomo e di alcuni sistemi ormonali. L’attivazione del sistema nervoso simpatico comporta la liberazione di noradrenalina, la quale contribuisce ad aumentare la pressione arteriosa e quindi a mantenere una adeguata perfusione dei tessuti ...
Leggi Tutto
noradrenalina
s. f. [comp. di nor- e adrenalina]. – In biochimica, sostanza ormonica elaborata dalla parte midollare dei surreni, dalle cellule cromaffini e, più specificamente, dai neuroni post-gangliari del sistema nervoso simpatico: è infatti...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...