PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] di grande valore. Laureatosi a Fermo e poi a Roma, esercitò in diverse città fra cui Farnese, Acquapendente, Orvieto, Norcia e Todi. Nel 1717 si trasferì definitivamente a Pesaro dove, alla sua attività medica, alternò quella di scrittore di opere ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] distanza 1 km.) sulla linea Roma-Ancona ed è capolinea della ferrovia elettrica a scartamento ridotto, lunga 52 km., che va a Norcia (aperta al traffico nel 1926).
Il comune di Spoleto è uno dei più grandi dell'Umbria (342,31 kmq.). Esso comprende un ...
Leggi Tutto
tartufo botanica Nome comune dei Funghi Ascomiceti sotterranei che vivono in simbiosi con le radici di varie specie arboree, formando micorrize ectotrofiche; i corpi fruttiferi sono ascocarpi, detti anch’essi [...] , superficie liscia e carne rosea o rossastra screziata di bianco. Dei t. neri il più noto è il t. di Norcia o del Périgord (Tuber melanosporum), simbionte di varie Fagacee, anch’esso di notevoli dimensioni, con la superficie coperta di verruche ...
Leggi Tutto
TINUCCI, Niccolò
Giulio Reichenbach
Scrittore, nato a Firenze nel 1390. Attese all'arte notarile, che esercitò dal 1409 al 1422. Prese parte a negozî politici, destreggiandosi tra Medici e Albizzi, [...] egli in unione con altri buontemponi giocò a Bianco Alfani, dandogli a credere che fosse stato eletto podestà di Norcia, diede poi origine a una diffusissima novella anonima del '400.
Bibl.: F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO da Gaiche (al secolo Giovanni Croci)
Serena Veneziani
Nacque a Gaiche, presso Tavarnelle di Panicale in territorio perugino, il 30 ott. 1732 da Giuseppe Croci e Maria Antonia Giorgi, contadini [...] 1751 mutando il nome in Leopoldo. Trascorso l'anno di prova, si trasferì nel convento della Ss. Annunziata di Norcia dove riprese gli studi, interrotti nell'anno precedente. Fu ordinato sacerdote il 5 marzo 1757. Lo studio approfondito delle materie ...
Leggi Tutto
Paolucci, Antonio. – Storico dell’arte e uomo politico italiano (Rimini 1939 - Firenze 2024). Allievo di R. Longhi, conseguita nel 1964 la laurea in Storia dell’arte ha intrapreso una brillante carriera [...] il sisma del 1997, e di presidente delle commissioni per i progetti di ricostruzione della basilica di San Benedetto da Norcia dopo il terremoto del 2016. Accademico dei Lincei dal 2004, collaboratore dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, per il ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] . 94-95; 320, f. 277; Archivio di Stato di Roma, Congregazione del Buon governo, serie IV, Visite, voll. 539 e 946 (Norcia); Ibid., serie II, 640 (Campagna e Marittima, 1760-1802) e 1804 (Frosinone); Annona, 16, 1764 (2a parte); Bibl. Ap. Vat., Borg ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] diga medesima (Rossi, 1888, pp. 83 s.). Il 16 giugno 1539 s'impegnò a concludere una pala iniziata dagli Sparapane per i Gibellini di Norcia. Poco dopo la diga crollò, non si sa per quali motivi, e il F. si trasferì ad Amatrice. Il 30 maggio ed il 4 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] alcuni anni, impiegato nell'amministrazione periferica dello Stato della Chiesa, come governatore di Terni (1636-37), di Sabina (1637), di Norcia (1637-38) e di Todi (1638-39). Si trattava di un passaggio quasi obbligato per un giovane prelato, ma il ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche, in provincìa e diocesi di Ascoli Piceno. Il centro capoluogo è situato nel bacino superiore del Tronto, a sinistra del fiume, a 617 m. s. m., in corrispondenza d'un nodo stradale importantissimo, [...] , Colle.
Il centro capoluugo è a 30 km. dalla stazione ferroviaria di Ascoli, a 55 km. dall'Adriatico e a 30 da Norcia (in estate ci si può andare per la bella rotabile del passo di Forca Canepina, m. 1543).
Arquata fu stazione romana sulla Salaria ...
Leggi Tutto
norcino
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Propr., di Nòrcia, relativo o appartenente a Norcia, abitante di Norcia, città in prov. di Perugia, famosa tra l’altro per l’industria tradizionale della salatura e dell’insaccatura delle carni suine: prosciutto...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...