Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] più profonda sulla vita monastica a partire dai suoi fondamenti, come già avveniva in altri paesi europei e nel NordAmerica. Gli incontri furono ospitati nel biennio 1959-1960 al monastero di S. Gregorio al Celio dal procuratore dei Camaldolesi ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] quello di Roma. Il suo orientamento è meno europeo e italiano di quello di Roma, e risulta maggiormente orientato verso il NordAmerica e l’Asia sud-orientale, così come verso i centri rivali della globalizzazione che sono NYLON e la triade cinese. L ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] ’economia collettivista nell’Europa orientale, la svolta verso forme di economia mista nell’Europa occidentale e nel NordAmerica possono essere considerate altrettante, per quanto diverse, reazioni ai fallimenti di mercato che piagavano l’economia ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] (1848-1851), ff. 205-208.
32 M. Sanfilippo, Tra antipapismo e cattolicesimo: gli echi della Repubblica romana e i viaggi in NordAmerica di Gaetano Bedini e Alessandro Gavazzi (1853-1854), in Gli Americani e la Repubblica Romana nel 1849, a cura di S ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] °C sono state individuate nell'Africa centrale, in vaste regioni dell'Asia orientale, in NordAmerica, nell'area amazzonica del Sud America e nella Penisola Antartica.
Questo processo di graduale riscaldamento della bassa atmosfera, osservato a tutte ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] (e in particolare di quelli australiani) e la costruzione di almeno alcuni tra quelli in fase di progettazione (soprattutto in NordAmerica) si può assumere per la fine del decennio un mercato Gnl in avvicinamento ai 450 miliardi di Mc.
In definitiva ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] nel 2010 solo 19 milioni di migranti internazionali (contro 70 milioni in Europa, 61 milioni in Asia, 50 in NordAmerica e 7,5 milioni in America Latina, secondo le Nazioni Unite) e 2,3 milioni di rifugiati (dati Unhcr 2010). La migrazione interna è ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] Sulla base di questo risultato, è stato condotto un ampio studio di fase III, che ha incluso più di quaranta centri nel NordAmerica e in Europa, e ha reclutato più di duecento pazienti in cui sono state direttamente iniettate, in corso di intervento ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] e in misura minore di Argentina e Messico, significativa diventa la dimensione inter-regionale: al fondamentale triangolo nordAmerica-Europa-America Latina da un lato, a lungo caratterizzato da progetti inter-regionali concorrenti, si aggiungono due ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] of World Urbanization Prospects della Divisione della popolazione delle Nazioni Unite, le aree più urbanizzate del mondo sono NordAmerica, America Latina, Europa e Oceania, con una proporzione di popolazione urbana che va dal 70% dell’Oceania all’82 ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...