Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Guerra Fredda (1947-1981) come alleanza militare in chiave anti-sovietica tra Stati dell’Europa Occidentale e del NordAmerica (Stati Uniti e Canada), volta a prevenire o reprimere un possibile attacco nei confronti della Germania Ovest o dell ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] negli scambi di preti, in particolare per l’invio di sacerdoti provenienti dai territori di missione in Europa e in NordAmerica. Nel 2003 il Consiglio episcopale permanente ha approvato tre convenzioni (una per il servizio pastorale in Italia dei ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] , Spagna, Grecia, Tunisia, Turchia.
I luoghi del mondo: Americhe
Le Americhe prendono il loro nome dal navigatore italiano Amerigo Vespucci. Sono formate da America del Nord, America Centrale e America del Sud. L'incontro tra le popolazioni europee ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] loro dalla natura. Il barone di Lahontan, grande viaggiatore, all'inizio del Settecento riconobbe nell'indigeno del NordAmerica (che incontrò direttamente nelle sue lunghe peregrinazioni in Canada) l'immagine di un 'filosofo nudo' (Gliozzi 1971 ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] DSB ha condannato la Comunità europea a rimuovere un bando nei confronti della carne bovina trattata con ormoni proveniente dal NordAmerica e ha fatto luce sui criteri con cui porre in essere atti che restringono il libero mercato per ragioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] . Già a partire dagli anni Ottanta, cominciarono a circolare nella Penisola le carte costituzionali degli Stati del NordAmerica. Nei primi anni Novanta l’attenzione si concentrò sugli accadimenti politici e gli esperimenti istituzionali d’oltralpe ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] . Lo stesso costume era diffuso forse nel Messico precolombiano e sicuramente fra alcuni gruppi di indiani del NordAmerica (un gruppo di essi era significativamente conosciuto come ‘teste piatte’). Un’altra testimonianza dell’esigenza di segnare ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] cibi dolci e bevendo vino.
Gli Indiani del NordAmerica festeggiavano l'anno nuovo all'epoca della raccolta del in tutta Europa e gli emigranti olandesi portarono la sua storia in America. La prima chiesa di New York fu intitolata proprio a san ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] politique de G. M. Classe politique et gouvernement, Milano 1984; Elitismo e democrazia nella cultura politica del Nord-America (Stati Uniti, Canada, Messico), Milano 1989. Sempre nella collana dell’Archivio Internazionale è stato pubblicato Elitism ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] strutturali da cui dipendono tali connessioni. In secondo luogo vi fu la constatazione che il ritardo tra l’Europa e il NordAmerica, alla fine degli anni Venti, non era tanto di tipo tecnico ma di tipo organizzativo e che l’internalizzazione del ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...