The Misfits
Morando Morandini
(USA 1960, 1961, Gli spostati, bianco e nero, 125m); regia: John Huston; produzione: Frank E. Taylor per Seven Arts/United Artists; sceneggiatura: Arthur Miller; fotografia: [...] prateria, tra quei cowboy che, ancora nel 1960, grazie al concorso dell'industria culturale incarnavano alcuni miti del NordAmerica: libertà, indipendenza, vagabondaggio, amore per la natura e gli spazi aperti, gusto dell'avventura e del rischio ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Seppure in una campagna elettorale dominata dal tema delle tasse e dell’occupazione, la questione energetica ha segnato una delle più evidenti linee di demarcazione tra Barack Obama e Mitt [...] Allo stesso tempo, le misure per l’efficienza energetica nel trasporto abbasseranno la domanda domestica, al punto che il NordAmerica diventerà un esportatore netto di petrolio intorno al 2030» (Iea 2012).
Scenario invidiabile. Ma andrà davvero così ...
Leggi Tutto
Narcotraffico
narcotràffico s. m. – Commercio illecito di sostanze stupefacenti. Il mercato della droga ha dimensioni globali e un bacino di consumatori che non conosce flessione. Nel mondo, secondo [...] dagli effetti anche molto differenti, allo scopo di inibire o incrementare le peculiari reazioni delle singole sostanze assunte. NordAmerica, Europa e Oceania mantengono il primato dell'uso di droghe. La cannabis resta lo psicotropo più consumato al ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. – Fenomeno che ha accompagnato la civiltà dell’uomo, ma negli ultimi decenni è diventata una delle tematiche prioritarie dell’agenda politica di molti paesi. Si tratta di [...] principali poli migratori sono rappresentati dall’Unione Europea, il NordAmerica e l’Asia pacifica. La gerarchia dei paesi la linea di confine USA-Messico, incarna la frontiera del Nord del mondo che tenta di frenare i flussi provenienti da Sud ...
Leggi Tutto
Maria Laura Lanzillo
Il dibattito filosofico-politico degli ultimi decenni sui concetti di dialogo interculturale, di differenza e riconoscimento, come quello sul problema della cittadinanza (europea [...] relativa dottrina politica che intorno a questo termine è stata coniata a partire dagli anni Settanta del 20° secolo in NordAmerica.
In Europa si è iniziato a discutere di multiculturalismo più tardi, a partire dalla fine della Guerra fredda, alla ...
Leggi Tutto
tessuto intelligente
tessuto intelligènte locuz. sost. m. – Tessuto di ultima generazione, di vario tipo, dotato di caratteristiche e qualità innovative. Si tratta di fibre di origine naturale o sintetica [...] non tessuti è Techtextil, manifestazione organizzata dalla Fiera di Francoforte (ma esportata anche in Russia, Cina e NordAmerica). Tale fiera internazionale dedicata all'industria tessile è un luogo di incontro per i professionisti del settore ...
Leggi Tutto
critical legal studies (o Crits)
Giovanni Marini
critical legal studies (o Crits) Fenomeno intellettuale e politico che si è diffuso a partire dalla fine degli anni 1970 in tutto il NordAmerica, conquistando [...] una dopo l’altra gran parte delle facoltà di diritto. Sotto il profilo intellettuale i Crits hanno dato vita a una teoria critica del diritto che ha conosciuto un rapido successo, assumendo ben presto ...
Leggi Tutto
calcio - Messico
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación Mexicana de Fútbol Asociación
Anno di fondazione: 1927
Anno di affiliazione FIFA: 1929
NAZIONALE
Colori: verde-bianco-rosso
Prima [...] Guatemala-Messico, 2-3
Albo d'oro: 5 Campionati CONCACAF Copa de Oro (1965, 1971, 1977, 1993, 1996), 1 Coppa del NordAmerica (1991), 6 Giochi Sudamericani e dei Caraibi (1926, 1935, 1938, 1959, 1966, 1990), 2 Giochi Panamericani (1967, 1975)
Albo d ...
Leggi Tutto
mezzi di trasporto, industria dei
Patrizio Bianchi
Settore della costruzione e commercializzazione dei m. di t. che fa riferimento a un ampio spettro di comparti industriali: veicoli per il t. individuale [...] Paesi a rapida crescita, in particolare in Cina, India e Brasile, tanto che se nel 2001 la produzione al di fuori del NordAmerica, dell’Europa e del Giappone era meno del 30% del totale, nel 2010 questa percentuale è salita fino al 60%.
I diversi ...
Leggi Tutto
farfalla monarca
Nome comune di Danaus plexippus, un lepidottero ropalocero le cui larve vivono su piante del genere Asclepias. Caratterizzato da colorazione nero-arancione, l’insetto adulto può avere [...] vive nel sud-est degli Stati Uniti, nei Caraibi, in America centrale e fino al bacino del Rio delle Amazzoni. La seconda in piena estate è diffusa in tutto il NordAmerica: tali farfalle svernano sulle alte montagne della cintura neovulcanica del ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...