Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] per l'ex Unione Sovietica, si valuta quasi un raddoppio per l'America Latina e la Cina (+95%), un aumento del 140% per il e, dopo le megalopoli giapponese (24 milioni) e statunitense di Nord-Est (23 milioni), da Shanghai, Pechino, Rio de Janeiro, ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Nato a Venezia il 10 marzo 1872. Proto della Basilica di San Marco in Venezia, ha diretto i lavori di consolidamento dell'angolo nord-ovest della facciata detto di Sant'Alipio, delle [...] di S. Sofia a Costantinopoli. Nel 1932 partecipò all'inizio dei lavori affidati dal governo turco all'Istituto bizantino di America per lo scoprimento dei musaici nella chiesa di S. Sofia. Nel 1934 fu consulente della Custodia di Terrasanta per lo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di proiezione stereografica adottato (proiezione secondo il polo nord dell'equatore sul piano dell'equatore) ha la proprietà and astronomy, New Haven, Pub. for the Hispanic society of America by the Yale University Press, 1921, 2 v. (rist.: ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] del Perù i più grandi e importanti edifici di culto dell'America Meridionale, noti come "complessi cerimoniali con pianta ad U" e disposte ad angolo retto: la maggiore ha la rampa orientata a nord, forse la direzione sacra del sito, e la minore a ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] tutta Europa e lo è, parzialmente, in quasi tutto il mondo.
L'America Latina. - Un capitolo a parte ‒ che ci costringe a fare un Fra i non molti esempi legati al golf, dall'Irlanda del Nord si segnala il Blackwood Golf Center di O'Donnell & Tuomey ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Washington 1950; M. Covarrubias, Indian Art of Mexico and Central America, New York 1957; A. Caso, Sculpture and Mural Painting of . Tali riti avevano termine presso la porta di nord-est dell'edificio, dove il re appariva incorniciato ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] 17° secolo nella zona delle Fiandre (Paesi Bassi, Belgio e Francia del Nord) dove i pittori, detti fiamminghi, operano una vera e propria rivoluzione. d'interesse per gli artisti. Nasce, così, in America la pop art, i cui maggiori esponenti sono Andy ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] negli Stati Uniti, mentre tutte le altre sono in Asia e in America Latina (v. tab. I). Le più grandi di queste super-giganti una replica della rivoluzione urbana conosciuta dai paesi del Nord tra Ottocento e Novecento. Lo stesso concetto di sviluppo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] 1975; G. Kubler, The Art and Architecture in Ancient America, Harmondsworth 1984; M. Ferguson - A.H. Rohn, Anasazi più di 2 m. Ai lati dei due mounds, sugli assi longitudinali nord e sud della piattaforma, vi erano tre coppie di piccoli tumuli con ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] 'aria condizionata
Nel 1919 venne aperto a Chicago, in America, il primo cinema con aria condizionata. Il modo di nelle case di montagna e nelle case dei contadini dei paesi del Nord e dell'Italia settentrionale i letti erano così freddi che prima di ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...