Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] dai siti 78006A e 78009, quest'ultimo circa 200 m a nord-est del primo. La cronologia del sito, ancora non del , è localizzato in un'area di colline calcaree, circa 42 km a ovest di Pechino, dove si aprono molte grotte e fessure, almeno 26 delle ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] sono tutte caratterizzate da uno schema basilicale a tre navate (Antinoe nord, Marīna) o anche a cinque (Antinoe sud, Fāw Qiblī scarso rilievo alla navata mediana. Una navatella lungo il lato ovest (c.d. return aisle), poi divenuta parte della ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] sec. a.C. e il I sec. d.C. La piramide 5 del cimitero nord, collocata da D. Dunham tra il 25 e il 41 d.C., ha restituito una di bronzo, come la coppa dalla tomba 152 del cimitero ovest di Meroe, che ricorda oggetti appartenenti al tesoro di Mildenhall ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] (Ibn Sa῾d, in Creswell, 19692, p. 6). Lungo i lati nord e sud del recinto furono costruiti in diversi momenti due portici sostenuti da tronchi traccia - sono disposti lungo i lati est e ovest di un cortile irregolare e sono costituiti da stanze di ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Note sui mosaici pavimentali dell'alto Medioevo nell'Italia del Nord, in Mosaici in Aquileia e nell'alto Adriatico, "Atti calcarea locale; il vestibolo annesso agli appartamenti sul lato ovest e la cisterna del sirdāb presentavano una sorta di ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] [Il municipio di G.], 2 voll., Brussel 1978; Stad Gent Noord-Oost [Città di G. Nord Est], Gent 1979; Stad Gent Znid-West [Città di G. Sud Ovest], Gent 1979; M.C. Laleman, Monastieke architectuur: een weerspiegeling van leven en denken in de geest ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] il Bambino, due offerenti e due santi sulla parete del transetto nord della stessa chiesa, in cui si riflettono temi della pittura lombarda cui sono stati ascritti tre affreschi votivi nella parete ovest del transetto destro di S. Maria del Carmine, ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] ma abbonda il basalto e l'altopiano interno è argilloso e lavico, quella del Nord, con il suo massiccio calcareo, è ricca di pietra da taglio e di da un nucleo quadrato cupolato, il cui lato ovest si dilata in un'ampia zona presbiteriale absidata ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] particolarmente concentrata in un’area che va dalla Senna (a ovest) al Reno (a est); in questa zona, caratterizzata alcune da Numana e Camerano, picene, ma con spade La Tène). A nord del Po la documentazione della fase più antica è molto limitata: a ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] dettagliatamente studiata è quella della Saintonge, situata nel Sud-Ovest del paese. Tra i prodotti attribuiti a queste fornaci verificatosi nelle regioni che si affacciavano sul mare del Nord e che durante il Tardo Medioevo costituivano una entità ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...