ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] -1215); disposta su due piani, essa presenta sulle pareti nord e sud quattro serie di arcate cieche e agli spigoli fasci per le enormi finestre a sette e a otto luci dei lati est e ovest. L'ampia volta a liernes, che si imposta in modo disarmonico, è ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] sec. 4°, già seriamente danneggiato durante l'assedio di Kawādh (502), dovette essere totalmente rifatto nei settori nord e ovest dopo il 504, per iniziativa dell'imperatore Anastasio (Zaccaria di Mitilene, Cronaca, VII, 5; Evagrio Scolastico, Hist ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] chiostro posto sul lato meridionale del coro sono conservate ancora le ali nord e ovest, del 12° secolo.La prima chiesa di S., St. Petri, Nel 1180 un cittadino di S., Hujo, fondò sul lato nord del corpo occidentale un atrio del Paradiso a due piani. ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] prospetto originario resta ancora visibile una monofora.La primitiva facciata ovest, sino a pochi anni or sono occultata dal terrapieno , Torino 1970; J. Thirion, L'influence de l'Italie du Nord sur l'art roman de la Provence orientale, "Atti del II ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] di Santa María, a N, di San Pedro nell'ampliamento ovest e di San Ildefonso, oggi scomparsa, sul pendio orientale, quest e imposte a motivi vegetali e figurativi. Nell'estremo lato nord del transetto è un triforio simile a quello della chiesa di ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] ('tempio del fuoco'), sulla collina di Garladan, alla periferia ovest della città; la parte inferiore e le pile del ponte città-modello per l'intera regione; in particolare verso il Nord-Est, attraverso l'od. Afghanistan e sfruttando spesso le grandi ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] fase (1303-1334 ca.) portò alla conclusione della parete nord e alla prosecuzione dei lavori nelle parti già avviate: il portale settentrionale e una grande finestra sulla facciata ovest. Nelle vicinanze della città fu costruito il convento femminile ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] che trasformano in cruciforme la pianta rettangolare e che sui lati nord e sud si aprivano verso l'interno. L'atrio occidentale del sec. 13°, le porte figurate dei portali sud e ovest, rivestite di rame dorato, secondo la tecnica della doratura a ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] in un possente bastione poligonale (Şark Kale). Lo spigolo nord-est (il più eminente) è invece rafforzato da una cinta più in basso, che raddoppia la difesa dei lati sud e ovest della sovrastante cittadella, sorse in epoca successiva. Il muro spesso ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] una basilica a tre navate, preceduta da un atrio, che dava accesso sul lato nord al battistero dodecagonale con copertura cupolata e, nel settore ovest, agli ambienti dell'episcopio. In questa basilica, intitolata alla Vergine, si riunirono i concili ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...