SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] territorio nonostante la diversità delle lingue locali.
La scrittura fu una straordinaria forza unificante e 'civilizzatrice': da nord-est a sud-ovest della Cina il fatto di dover imparare a leggere gli stessi testi fece sì che pratiche e usanze ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] lo è a proposito dell’Europa, indicata − secondo la tradizione − come la parte della terra che si estende, comprendendola, a nord e a ovest della Grecia (Pietro Rossi, L’identità dell’Europa, Bologna, il Mulino, 2007, p. 15)
La virgola precede le ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] quelli che presentano maggior glottodiversità: America del Sud e del Nord, Africa non arabofona, il vasto complesso austronesiano. Le .000 persone nelle province di Udine, Pordenone, Gorizia (ovest dell’Isonzo), in alcune zone dell’ex mandamento di ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] , volterrano, grossetano-massetano, chianino, parlate del Sud-ovest grossetano). La suddivisione in parlate e zone di influenza sono caratterizzate dall’uso di tratti occidentali e nord-occidentali anche arcaici, le generazioni medie e giovani ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] del Friuli-Venezia Giulia, che occupa l’area nordorientale dell’Italia e ha come confini a nord l’Austria, a est la Slovenia, a sud il Mare Adriatico e a ovest (lungo il corso del fiume Livenza) il Veneto. I confini linguistici non sono però del ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] parlate dell’intera Francia meridionale (dalla Guascogna, a ovest, alla Provenza, a est), l’etichetta provenzale viene Torino e Cuneo è stato quello di provenzale alpino o di nord-provenzale, varietà di un più generale vìvaro-alpino, negli ultimi ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] de Logu. Nell’estremo settentrione isolano, si parlano a ovest il dialetto di Sassari (a Sassari, Porto Torres, Sorso , caratteri fondamentali sono il trattamento delle velari latine, conservate a nord (kena, àkina / à[ɣ]ina) e rese in palatale a ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] alpino fino a quella più meridionale, la Val Sangone, a ovest di Torino, è dunque il risultato di un lungo percorso traire occupa la parte centrale dell’area francoprovenzale, a nord della linea che delimita il territorio dove sono sopravvissuti i ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] italiano, quanto una partizione in tre varietà da ovest verso est. La zona centrale presenta i caratteristici databile tra il XIII e il XIV secolo situato all’estremo nord della provincia di Belluno, presentano una diffusa condizione di bilinguismo ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] parlati nell’Ossola superiore, nelle valli ticinesi a nord di Locarno e Bellinzona, nei Grigioni italiani e confine con le aree dialettali circostanti, si possono citare:
(a) a ovest la conservazione di [-ˈa] negli infiniti della I coniug.: [kanˈta] ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...