Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] in Francia, nei dipartimenti del Nord e di Calais (che con il Belgio e la Vestfalia formano un’enorme regione industriale a partire dal 1870 nei territori tedeschi del medio e basso Reno (Ludwigshafen, Leverkusen) e nell’area di Basilea. Ancor più ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] chiostro posto sul lato meridionale del coro sono conservate ancora le ali nord e ovest, del 12° secolo.La prima chiesa di S., St uno schema decorativo molto diffuso in epoca romanica in Vestfalia: sulle lesene della parete si trova pittura a ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] e ad acquistare territori a E. La parte nord della provincia ha un terreno pianeggiante e argilloso, forse per influsso della vicina Vestfalia, alla cui provincia ecclesiastica dell'abside. Dal Basso Reno erano importati sarcofagi con coperchio ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] per 335 km, seguendo una valle trasversale. Più a nord, a destra del Reno, si trova il Sauerland, cui segue, ancora più a N, il distretto carbonifero renano-vestfalico. Sulla sinistra del Reno, a valle della linea Aquisgrana-Bonn, si estende il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sfociare per conto proprio nello Zuiderzee (v. mosa; reno).
Nel nord due fiumi di modestissima importanza interessano l'Olanda: uno riprendere la concorrenza con Amsterdam. Con la pace di Vestfalia le Provincie Unite uscirono dall'impero.
L'Olanda ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Giura a ovest; i laghi di Neuchâtel e di Morat a nord; la Sarine, le Alpi e l'Eau-froide a est; il franco-spagnole in Fiandra, sul Reno, in Valtellina, Vittorio Amedeo occupò bravo, non sempre felice; nella Vestfalia si radunavano i famosi congressi, ...
Leggi Tutto
SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] annesso da Luigi XIV dopo il trattato di Vestfalia, e a ricordo fu fondata Saarlouis. Salvo abbandonate le rivendicazioni alla riva sinistra del Reno, la Francia insistette più tenacemente sulla guerra nelle sue miniere del nord-est e del passo di ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] Lui fu l'artefice, come le paci di Vestfalia e dei Pirenei, o che ne misero in nel '44 e l'occupazione della riva sinistra del Reno, che arriva nel 1645 a Treviri dopo la vittoria sud, città preziose delle Fiandre al nord e il senso della sua netta ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] manda le sue acque all'Elba e quindi al Mare del Nord.
Il terreno, che sulle carte in piccola scala appare . Nella pace di Vestfalia il Meclemburgo dovette cedere si unirono nel 1808 alla confederazione del Reno. Nel 1813 il duca di Schwerin ...
Leggi Tutto
HAMANN, Johann Georg
Vittorio Santoli
Pensatore tedesco, nato a Königsberg il 27 agosto 1730, morto a Münster il 21 giugno 1788. Ricevette un'educazione familiare rigida e ristretta e un'istruzione [...] Messosi in viaggio il 21 giugno 1787 per la Vestfalia e il Reno, fu ospite del Buchholz, del Jacobi e della , da parte di F. K. v. Moser, il soprannome di "Mago del Nord") egli fu un precursore, intuì idee che dovevano poi farsi strada, agì con la ...
Leggi Tutto