GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] la figlia Maria Diomira.
Dagli inizi degli anni Novanta lavorò in stretta collaborazione con l'editore J.F. Frauenholz di Norimberga, che curava anche la distribuzione in Germania delle sue stampe. La Veduta delle cascate di Tivoli, del 1791, e il ...
Leggi Tutto
KLEONAI (Κλεωναί, Cleonae)
Red.
Città del Peloponneso di cui rimangono le rovine su una collina che domina la strada che da Corinto (distante da K. 80 stadi) porta a Argo (che dista 120 stadi).
Pausania [...] ad ora una conferma.
Bibl.: A. Frickenhaus, in Arch. Anz., 27, 1912, c. 114 ss.; Oberhummer, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 721 ss.; sulla presunta scuola di scultura di K.: E. Langlotz, Frühgriechische Bildhauerschulen, Norimberga 1922, p. 68 ss. ...
Leggi Tutto
Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze [...] ’a. ebbe rilievo secondario, pur sviluppando eccezionali virtuosismi nel 17° e 18° sec. soprattutto nei centri della Baviera e a Norimberga.
Nell’arte islamica l’a. ebbe larga diffusione come materiale da intarsio; in Giappone, nei sec. 17° e 18°, la ...
Leggi Tutto
WITZ, Conrad
Martin Weinberger
Pittore. Nacque poco prima del 1400, morì nel 1446 o nel 1447. È il rappresentante più importante del realismo nella pittura tedesca della prima metà del sec. XV.
L'origine [...] si distende in vaste superficie. Di un'altra pala d'altare, databile intorno al 1440, si conservano tre tavole a Basilea, a Norimberga e a Strasburgo. Nel 1448 il W. venne dal vescovo di Ginevra chiamato da Basilea a Ginevra. Della pala d'altare di ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Frau (Obere Pfarrkirche), con un coro di tipo parleriano (1375-1421 ca.) affine ai grandi cori delle chiese di Norimberga. Nella chiesa si trovano anche importanti opere di scultura, la Brautpforte e il tabernacolo nell'ambulacro del coro.Al sec ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέυσα, Κρεουσία, Creūsa)
B. Conticello
Città della Beozia meridionale: nella parte più interna del Golfo di Corinto, sul versante N del Corombìli (m 910), a poca distanza dal Citerone, [...] .; sul Posidone v.: Ath. Mitt., XXII, 1897, p. 229; ᾿Εϕημερίς, 1899, p. 58, tavv. 5-6; E. Langlotz, Frühgriechische Bildhauerschulen, Norimberga 1927, p. 32, n. 29, tav. 22 h; Ch. Picard, Manuel d'Archéologie. La Sculpture, II, i, Parigi 1939, pp. 62 ...
Leggi Tutto
Nell’uso comune cristiano, uno dei tre regni dell’oltretomba, insieme all’inferno e al paradiso; nella teologia cattolica, la condizione di coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio, non sono [...] tra le fiamme), in riferimento al tema dell’espiazione e dell’opera dei vivi (Altare della peste, 1520 ca., Norimberga, Germanisches Nationalmuseum). Compare in immagini di s. Gregorio, per il suo ruolo di intercessore (L. Capponi, 15° sec., rilievi ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore, architetto (n. forse Ratisbona 1480 circa - m. Ratisbona 1538). Tra i maggiori artisti della Germania del Cinquecento, la sua pittura è caratterizzata da una costante presenza del fantastico, [...] il crescente influsso di Cranach, mentre nell'altare di S. Floriano (1518; ora diviso tra gli Uffizi, il museo di Norimberga, e collezioni private) si fa strada un sempre maggior interesse per l'organizzazione prospettica delle scene e per un colore ...
Leggi Tutto
Scultore israeliano (n. Tel Aviv 1930). Artista dagli accenti complessi, la sua ricerca si articola intorno a una relazione meditata e intensa tra paesaggio naturale e spazio costruito, in cui il linguaggio [...] il monumento commemorativo per W. Benjamin, 1990, Port Bou; la Strasse der Menschenrechte, 1993, presso il Germanisches Nationalmuseum di Norimberga; l'installazione per la sede dell'UNESCO, 1993-96, Parigi). Ha poi realizzato, tra l'altro, il Garden ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] ca.). In tre generazioni, attraverso l'opera di Hermann Vischer il Vecchio (che ottenne nel 1453 il diritto di cittadinanza a Norimberga), di suo figlio Peter il Vecchio e dei figli di quest'ultimo Hermann il Giovane e Hans, venne prodotta la maggior ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...