POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] Berna 1951; E. Thiemann, Hellenistische Vatergottheiten, Münster 1959. Sulla statua di Livadostro: E. Langlotz, Frühgr. Bildhauerschulen, Norimberga 1927. Statua di Capo Artemisio: E. Curtius, Interpret. v sechs gr. Bildwerken, Berna 1947, pp. 69-82 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] urbano di elevata qualità. Ne sono esempi Detroit, Pittsburgh, San Diego, Stoccarda, Monaco di Baviera, Norimberga, Düsseldorf, Torino, Grenoble, Bordeaux.
Sono, invece, denominate città in transizione tecnologica negativa quelle che, diversamente ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] urbano di elevata qualità. Ne sono esempi Detroit, Pittsburgh, San Diego, Stoccarda, Monaco di Baviera, Norimberga, Düsseldorf, Torino, Grenoble, Bordeaux.
Sono, invece, denominate città in transizione tecnologica negativa quelle che, diversamente ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] ultimo lavoro di Claudio Coello. (V. tavv. I-VIII e tav. a colori).
Bibl.: Fonti letterarie: J. Sandrart, Accademia, Norimberga 1638; F. Pacheco, Arte de la pintura, Siviglia 1649; Boschini, L'arte del navegar pittoresco, Venezia 1660, Madrid 1724; J ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] un illuminato francescano chiamato Ullmannus - è conosciuto grazie a numerosi manoscritti, il più antico dei quali si trova a Norimberga (Germanisches Nationalmus., 80061). L'opera non può essere compresa se non si tiene conto del quadro ideologico e ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Stadtbibl., 24; Weis, 1974), contenente il più antico e, insieme al più tardo Codex Aureus Epternacensis (1030 ca.; Norimberga, Germanisches Nationalmus., 156142), il più esteso ciclo narrativo di età ottoniana; non è da escludere una derivazione di ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] , rivela accenti di sapore quasi gotico. Di poco più tardi sono i pannelli di Quern nello Schleswig (Norimberga, Germanisches Nationalmus.) e della chiesa di Stadil, nello Jutland, che, nonostante alcune reminiscenze romaniche nella decorazione a ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] e filigrana. I confronti più prossimi si trovano in opere precedenti di area carolingia: nella Croce delle Ardenne (Norimberga, Germanisches Nationalmus.) per forma d'insieme e castoni; nella coperta del Codex Aureus di St. Emmeram (Monaco, Bayer ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] destinato alla fabbricazione di specchi (Krueger, 1990). Uno studio recente suggerisce che la Germania in generale e Norimberga in particolare venissero considerate le zone d'Europa più importanti per la fabbricazione degli specchi nel Tardo Medioevo ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] sull'Oder si affermarono nel Trecento come centri di rilievo, soverchiando la più antica Brandeburgo.Nel 1415 il burgravio di Norimberga Federico I di Hohenzollern (1371-1440) ottenne in feudo la marca di B., ponendo le basi della dominazione della ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...