TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Aureus Epternacensis, formata da un rilievo eburneo con la Crocifissione circondata da raffigurazioni in oro sbalzato (Norimberga, Germanisches Nationalmus.), venne commissionato dall'imperatrice Teofano come dono al monastero di Echternach tra il ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] in quel tempo il loro commercio alla Fiandra e di lì all’Inghilterra e poi alla Germania, specialmente Augusta e Norimberga. L’ampia rete di relazioni diede impulso alla istituzione bancaria Taula de Canvi (il cui primo ordinamento è del 1401 ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] decorativi gotici per volgersi a forme più sobrie, come testimoniano il c. di Vienna (Schatzkammer) e quello della Lorenzkirche di Norimberga, eseguito verso la metà del sec. 15° (Fritz, 1982, nr. 584), nei quali solo il nodo conserva ancora qualche ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] dall'Acropoli: H. Bulle, Schoener Mensch, p. 494 s., tav. 226. Busto dalla Villa dei Pisoni: E. Langlotz, Frühgriechische Bildhauerschulen, Norimberga 1927, p. 33, n. 41, tav. 22 f; Ch. Picard, Manuel, La sculpture, I, p. 490, fig. 152. Bronzetto di ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] (Art today-kinetic and optic, 1965 e Plus by minus, 1968). Infine nel 1969 e nel 1971 la Biennale di Norimberga ha presentato per la prima volta come suo tema fondamentale un panorama delle tendenze costruttiviste dell'arte contemporanea sin dai loro ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] ; G. Klaffenbach, ibid., LI, 1926, p. 26-40; E. Buschor, in Gnomon, III, 1927, p. 188-190; E. Langlotz, Frühgriechische Bildhauerschulen, Norimberga 1927, p. 118-125; E. Buschor, in Gnomon, IV, 1928, i, p. 52-54; R. Herbig, in Arch. Anz., XLIII, 1928 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Pisa 1978 (Second international..., ivi 1984; Report on data processing, ivi 1988); K. G. Kaster, Kunstgeschichtliche Terminologie, Norimberga 1978; AA.VV., Teorie e pratiche della critica d'arte (Atti del convegno, Montecatini 1978), Milano 1979; D ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 'impronta determinante del quale reca l'evangeliario per l'abbazia di Echternach, detto Codex Aureus Epternacensis (Norimberga, Germanisches Nationalmus., 156142).Fra i centri bavaresi, Tegernsee e Niederaltaich eccelsero sotto l'abate Ellinger (1018 ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] tratta del c.d. panno di s. Gereone, ritrovato nel 1857 nell'omonima chiesa e oggi diviso tra i musei di Norimberga (Germanisches Nationalmus.), dove si trova la parte più consistente, di Londra (Vict. and Alb. Mus.) e di Lione (Mus. Historique des ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] fu rinvenuto presso Poitiers (Museo del Louvre), uno nel Palatinato renano (museo di Speyer) ed un altro recentemente presso Norimberga. Su quest'ultimo, oltre ai motivi astratti a cerchi e bugnature, compaiono anche ruote ad otto raggi ed una serie ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...