Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] ricerca scientifica nello spazio.
Si può ritenere che il regime di libertà dello spazio si sia presto affermato quale normaconsuetudinaria, dal momento che fin dal lancio dei primi satelliti non emersero contestazioni da parte degli Stati il cui ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] possa accadere che anche i principi formulati nei testi elaborati dalla C.D.I. vengano percepiti come rappresentativi delle normeconsuetudinarie, pur se non sono stati accolti ancora in convenzioni di codificazione.
Se è assodato che anche nella ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di normeconsuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] gli Stati avevano di volta in volta invocato al fine di ammettere effetti non altrimenti deducibili dalla violazione di normeconsuetudinarie ordinarie. Nella prima sentenza in cui la Corte si è occupata espressamente di ius cogens, nel caso Armed ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] fondamentali dalla comunità degli Stati nel suo insieme. Si può al più riconoscere la creazione di una normaconsuetudinaria che impone il disconoscimento degli effetti extraterritoriali degli atti di governo emanati su territori occupati con la ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] , per i crimini di guerra e i crimini contro l’umanità. Tuttavia, essa solleva un problema di coordinamento con la normaconsuetudinaria sulla immunità dalla giurisdizione penale degli Stati terzi che garantisce i Capi di Stato e di Governo e i ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] nel senso di un’erosione del divieto stabilito all’art. 2, § 4, della Carta e della contestuale formazione di normeconsuetudinarie dal contenuto più permissivo.
La portata e la natura giuridica del divieto di uso della forza
L’oggetto della ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] , par. d). Nel 1996 esso riaffermò il principio, elevato definitivamente al rango di normaconsuetudinaria (Conclusion n. 79 (XLVII), 1996, par. i).
La normaconsuetudinaria di non refoulement non possiede un contenuto univoco. Esso è, da un lato, il ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] adottato una normativa interna in materia di immunità degli Stati esteri e che decidono caso per caso interpretando la normaconsuetudinaria. Non vi è però omogeneità di vedute sui criteri da utilizzare per distinguere tra atti jure imperii e atti ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] sulla nazionalità della donna maritata del 1957), come pure, più in generale, da quelli derivanti dalla normaconsuetudinaria che vieta agli Stati di attingere nell’esercizio dei propri poteri sovrani situazioni non apprezzabilmente collegate con la ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] La Corte ha inoltre affermato che anche il diritto alla legittima difesa collettiva si è ormai consolidato in una normaconsuetudinaria (ibidem, par. 193).
La CIG ha infine cura di precisare che, quantunque il contenuto della legittima difesa nell ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...