In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] umanitari dettati dalla coscienza pubblica. Le norme contenute nelle Convenzioni di Ginevra sono state ritenute dalla Corte internazionale di giustizia parte integrante del d. internazionale consuetudinario, nella sentenza del 1986 sulle Attività ...
Leggi Tutto
In diritto, la c. costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di [...] atti giuridicamente obbligatori (opinio iuris ac necessitatis); c) la c. non sia contraria al diritto divino. Perché le normeconsuetudinarie siano approvate occorre inoltre che esse siano razionali, non contrarie al diritto divino e che esista una ...
Leggi Tutto
Atti giuridici consistenti nella dichiarazione di volontà resa reciprocamente da due o più Stati, o altri soggetti internazionali, al fine di regolare i loro rapporti reciproci in una data materia. Nel [...] , accordo, convenzione, patto, carta, statuto, etc.), possono disciplinare qualsiasi materia, anche già regolata da normeconsuetudinarie e in modo difforme da queste, vigendo nell’ordinamento internazionale il principio della derogabilità reciproca ...
Leggi Tutto
Le relazioni tra gli Stati e tra gli altri enti dotati di personalità internazionale sono regolate, oltre che dai trattati), da norme non scritte di natura consuetudinaria. La formazione di una normaconsuetudinaria [...] che i trattati debbano, piuttosto, considerarsi quale fonte che trae la propria giuridicità dal diritto consuetudinario (in particolare, dalla normaconsuetudinaria pacta sunt servanda). Ciò, tuttavia, non si traduce in un rapporto gerarchico tra le ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, la legittima difesa – quale diritto di uno Stato di opporre una reazione armata, anche con l’assistenza di Stati terzi, a difesa della propria integrità territoriale e indipendenza [...] politica – è contemplata da una normaconsuetudinaria che trova conferma nell’art. 51 della Carta delle Nazioni Unite. La legittima difesa si configura, infatti, come un’eccezione al divieto dell’uso della forza previsto nell’art. 2, par. 4, della ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] si pensi e che esso comunque si sta ampliando.
Ciò premesso, vi è accordo unanime sull’esistenza di una normaconsuetudinaria che vieta le c.d. gross violations, intese come violazioni massicce e sistematiche dei diritti umani fondamentali. Ma si ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] ” in blocco. Se si accoglie invece la dottrina del “rinvio mobile”, non c’è differenza da svolgere rispetto alle normeconsuetudinarie generali quale che sia il tempo della loro formazione, tanto più che è solo tra quelle di più recente formazione ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] una natura “pubblicistica” del diritto internazionale.
Un discorso simile si può fare per il concetto di normeconsuetudinarie di ius cogens, che trae origine dallo sviluppo, nel diritto internazionale contemporaneo, di alcuni valori fondamentali ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] la modifica o l’estinzione, richiamandosi a tendenze in atto. L’aspetto problematico del ricambio per via di altra normaconsuetudinaria consiste nel fatto che, nel momento iniziale della prassi di segno diverso, si crea un’ “area grigia” in cui ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...