Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] italiani dal 1859 al 1861, Città di Castello 1915.
Forma e uso della bandiera. - Nella compilazione dello statuto di Carlo Alberto, la bandiera fu reputata di tanta importanza da far ritenere opportuna l'inserzione di un'apposita normacostituzionale ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] . L'art. 10, 3° comma, della Costituzione italiana riconosce allo straniero, al quale sia impedito nel suo si deve attribuire valore precettivo e non solo programmatico alla normacostituzionale. Di fatto negli anni sono state emesse varie sentenze ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] locali.
Si tratta, però, più che di d., di un'attribuzione di competenza - non a caso operata con normacostituzionale - che riserva determinati oggetti ai regolamenti regionali e locali, realizzando non tanto la sostituzione di una fonte all'altra ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] .
Funzioni della Corte costituzionaleitaliana. - Sono di tre specie. La prima funzione, di gran lunga più importante, consiste nel risolvere le controversie sulla "legittimità costituzionale" delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] emettere pareri su richiesta di altri organi dello stato e in particolare dei singoli ministeri, sia per la lettera della normacostituzionale e della stessa legge di attuazione, sia perché si deve tener conto della circostanza che, data la posizione ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] attribuzioni di tale consesso o di modificarne l'ordinamento. La stessa norma vale per la Corte dei conti. Il decr. 21 aprile dal punto di vista giuridico, per quanto la carta costituzionaleitaliana riconosca all'art. 46: "Ai fini della elevazione ...
Leggi Tutto
REFERENDUM (XXVIII, p. 976)
Emilio Crosa
La Costituzione italiana (v. italia: Ordinamento politico, in questa App.) prevede il referendum per le leggi ordinarie, per quelle di revisione costituzionale [...] regionali, ma solo nei tre mesi che decorrono dal momento in cui si rende pubblica la seconda approvazione della normacostituzionale da parte delle camere. Solo con la raggiunta maggioranza dei voti validi espressi nel referendum, la legge di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] costituzionali. Mentre i sovrani italiani restano come paralizzati davanti al susseguirsi degli avvenimenti, non pochi italiani francese o provenzale, e nei vari volgari italiani.
In latino si dettano norme o si offrono modelli grammaticali o retorici ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] italiana, approvò la legge di riforma del diritto di f. (l. 151/1975), che uniformava l’ordinamento giuridico italiano ai precetti costituzionali L’art. 540 c.c. stabilisce, con una norma che migliora la posizione della donna in relazione all’eredità ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] E questa si può desumere unicamente dalle norme basilari o costituzionali della società internazionale, non potendo esservi al caso, parità di tutela penale ai capi di missione diplomatica italiana. Quando, in tutti questi casi, la parità della tutela ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...