Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] il Codice Rocco. Ma la Costituzione italiana del 1948 è nata senza pena capitale applicando in modi arbitrari e soggettivi norme consuetudinarie, tramandate oralmente; ma in ’esilio» (Elementi di diritto costituzionale democratico, 1797) Nel 1791 in ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] di importanza pari a quella delle singole normecostituzionali sull'organizzazione dei poteri, pur se formalmente 32, pp. 67-110.
Pasquino, G., I referendum, in La politica italiana. Dizionario critico 1945-1995 (a cura di G. Pasquino), Roma-Bari 1995 ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] dei consumatori ricorrendo alla interpretazione estensiva delle normecostituzionali e facendo appello alla nozione (pur alternativi di controllo amministrativo: più vicino all'esperienza italiana, il primo; molto distante da questa, il secondo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] sarebbe riunita sotto la presidenza italiana prima della fine del 1990 per 27 membri la "probabilità di approvazione di una norma al Consiglio europeo sarebbe del 2,1%" ( e priva di qualsiasi armonia costituzionale. Ogni problema è stato risolto ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] progetto tanucciano - che con quella norma imponeva l'esposizione scritta delle sentenze suo grande affresco giuridico-costituzionale, e la risposta due Sicilie da Tanucci a Caracciolo, in Rivista storica italiana, CIII (1991), pp. 398-454, 657- ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] la religione. Per essi il D. compilò una Norma per le istruzioni religioso-politiche de' missionari nazionali cui assicurava che più di seicento ecclesiastici italiani giudicavano favorevolmente la causa costituzionale. L'opera fu posta all'Indice ...
Leggi Tutto
Università
La riforma dell'università italiana
di Luigi Labruna
18 maggio
Si apre a Praga la Terza conferenza dei ministri europei dell'istruzione superiore. Viene riaffermata la volontà dei governi di [...] nel solco della previsione costituzionale e talvolta utilizzandola strumentalmente alla l. 210/1998, recante "Norme per il reclutamento dei ricercatori e dei mediamente più bassa di quella degli studenti italiani.
La divaricazione tra durata legale ed ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] una con la monarchia costituzionale" s'inquadrò invece che non fu, di norma, partito preso o cieco del Popolo, 7 maggio 1961; V. Castronovo, "La Stampa" di Torino e la politica interna italiana (1867-1903), Modena 1962, pp. 11 n. 5, 19 n. 36, 42 n. ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] espone le ragioni del suo rifiuto delle norme della commedia regolata, ricavate da Plauto e rilievo di costituzionale carenza drammatica, delle novelle del G., in Giorn. storico della letteratura italiana, CXXXVIII (1961), pp. 497-521; L. Russo, ...
Leggi Tutto
Polibio
Carlo Varotti
La vita e l’opera
Nato a Megalopoli, in Arcadia, in una data compresa tra il 206 e il 198 a.C. e morto tra il 124 e il 116 a.C., P. apparteneva a una cospicua famiglia (il padre, [...] Discorsi III i – ma trovava conferma nelle pagine ‘costituzionali’ di P., che in VI 51 4 enuncia con la sua rigida norma del ritorno all’eguale Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, in Letteratura italiana. Le opere, diretta da A. Asor Rosa, 1 ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...