di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] guerra, l’importanza del multipolarismo e di una globalizzazione condivisa, la ricerca delmassimo beneficio da trarre cinesi di condurre gli affari e di conformarsi alle leggi e norme locali. A fine 2013 (novembre), lo EU-China Summit tenutosi ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] chierici per redigere documenti; nella norma, occorreva esser chierici per fare delmassimo di fides; nei fatti fu una scelta di arretratezza. Identificazione del notariato col clero, insufficienza certificatrice dei notai-preti, inesistenza del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] stime furono più tardi localizzate da Gårding.
Il principio delmassimo e applicazioni; le stime di De Giorgi-Nash
Un principio differenziale F. Poiché X e Y non sono spazi normati completi, il teorema delle funzioni inverse non si applica. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] gli esseri umani, a cui non si possono dunque imporre norme e limiti che non siano voluti da loro stessi. Solo mai nel minimo sacrificio della libertà di ciascuno vi può essere quello delmassimo tra tutti i beni, la vita ? […] Non è dunque la pena ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] matematica, che consiste a sua volta nella ricerca delmassimo o del minimo di una funzione con più variabili (spesso, la matematica applicata. Essi invece costituiscono la norma delle applicazioni in campo economico, aziendale e sociale ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] nuovo contrasto che ha suggerito, nel 2002, un ulteriore intervento delmassimo organo di legittimità.
La sentenza “Carnevale”
Con tale decisione aperti i dubbi di una residua applicabilità delle norme sul concorso eventuale di persone (sul punto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] da Weierstrass per provare l'esistenza delmassimo e del minimo di una funzione continua definita su valga la [9] con un esponente p>1, dove ∣η∣ è ora la norma euclidea del vettore η=(η1,…,ηn), definita da ∣η∣2=∣η1∣2+…+∣ηn∣2. Il funzionale F ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] del possesso di Chévigny manifestamente politico, il G., dopo ripetute sentenze sfavorevoli (compresa quella delmassimo assidua consuetudine con le profezie, fusa peraltro con la norma umanistica di ricavare previsioni dall'esperienza storica.
Il G. ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] la successione crescente di seminorme
[3] formula
ove pn è la norma definita sopra. Questa topologia ha la proprietà (che non è condivisa unitario U:∣z∣=1, come segue dal principio delmassimo. La teoria generale sceglie come punto di partenza ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] importazione nel momento delmassimo fiorire dello stile geometrico, nel IX sec. a.C. non influenzano la produzione artigiana. Lo stile protogeometrico aveva condizionato, infatti, in modo tale l’artigianato da essere norma ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...