SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] Hall); vi tornò nel 1973 con Don Giovanni, nel 1975 con Norma, mentre nel 1972 aveva sostenuto il ruolo eponimo nel Mefistofele al nella scuderia della Decca e registrò sia alcuni recital delmassimo interesse, anche per la rarità di talune pagine (l ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] di Mercadante (Camilla), Norma di Bellini ed Eleonora Dori di Battista, opere che, eccetto Norma, cantò tutte a fianco del podestà ne Il montanaro di Mercadante, iniziando una brillante carriera sulle scene delmassimo teatro milanese a fianco del ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] SF₂+F₂P=SF₁+F₁P+(λ/2)=d+λ; e così via. A normadel principio di Huygens-F., la perturbazione ondosa U in P è il risultato dei circa zero; aumentando il raggio dell'apertura si avranno in P massimi e minimi a seconda che il numero di zone incluse nell ...
Leggi Tutto
MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] di palazzi e ville granducali, che raggiunse il massimo prestigio con il Marmi.
Non si hanno notizie 1997, pp. 8, 14, 65-75, figg. 1-5). La Normadel M. ha valore di testimonianza per la ricostruzione degli ambienti medicei, insieme con ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] del controllo centrale sulle magistrature periferiche. Ai tre baiuli, che la normativa del 1231 aveva previsto come numero massimo vantaggio della Curia. Lo stesso principio ispirava alcune normedel 1246 nelle quali il sovrano ribadiva la necessità, ...
Leggi Tutto
Il plurale maiestatis (espressione lat.: «plurale di maestà») indica l’uso della prima persona del plurale (anziché del singolare) del verbo e dei corrispondenti aggettivi e pronomi personali e possessivi, [...] da celebrarsi in questa Alma Città, dal Natale del 1949 al Natale del 1950, a normadel canone 923 (Bolla Iubilaeum Maximum, 26 maggio 1949 1982, p. 239).
Cresti Emanuela & Moneglia, Massimo (edited by) (2005), C-Oral-Rom. Integrated reference ...
Leggi Tutto
anemia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Lo stato morboso acuto o cronico, primitivo o secondario, causato dalla riduzione al di sotto della normadel valore dell’emoglobina (Hb) la proteina contenuta [...] rossi ricchi di emoglobina e più grandi della norma (megalociti). La causa più frequente di questa folico. Altre condizioni possono essere l’aplasia midollare o l’invasione del midollo da parte di cellule neoplastiche.
Sintomi
I sintomi dell’a ...
Leggi Tutto
convergenza
Alfio Quarteroni
Si consideri il problema di trovare u tale che F(u,d)=0, dove d è l’insieme dei dati da cui dipende la soluzione e F esprime la relazione (detta anche legge funzionale) [...] insieme dei valori {v0,v1,…,vn}. Verificare che il metodo di Euler è convergente equivale a verificare che
nella norma discreta delmassimo, ovvero che
Si osservi che ciò equivale in questo caso a
,
essendo
l’errore ottenuto in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Banach, algebra di
Banach, algebra di particolare tipo di algebra (intesa come struttura) associativa su un campo K. Un’algebra associativa X è un’algebra di Banach se è uno spazio di Banach (cioè uno [...] commutativa è dato dall’insieme delle funzioni continue in un cerchio e analitiche all’interno di esso, assumendo come norma il massimodel valore assoluto. Un esempio di algebra di Banach non commutativa è dato dall’insieme degli operatori lineari A ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] comportamento della singola i. che opera per il perseguimento delmassimo profitto in concorrenza perfetta. Le ipotesi di questa .
L’imprenditore è soggetto ad un insieme di norme, definite come “statuto generale dell’imprenditore” e comprendenti ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...