Apparecchio per rilevare radiosegnali raccolti da un’antenna ricevente. Più specificamente, uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro è un radiotrasmettitore), che, in unione [...] del segnale a radiofrequenza. Il rilievo di queste caratteristiche viene fatto secondo norme convenzionali kHz), che consentono di realizzare l’amplificatore di media frequenza al massimo a due stadi; nei r. professionali invece si adottano valori ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] rivolta, sicuramente i più usati. Di norma i s. sono due, raramente uno cigno e un’aquila. La scelta del s. può essere legata alla memoria è la funzione definita e continua in A che assume il massimo in un punto, detto punto di s., della frontiera ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] onda utilizzate nella combinazione; per es., nel caso del metano, si hanno gli o. ibridi sp3, per i primi si ha il massimo della densità elettronica nella zona che La combinazione lineare di due o. atomici di norma dà luogo a due o. molecolari, uno ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] livello fra due valori massimo e minimo corrispondenti rispettivamente alle pressioni massima e minima consentite dalle riempimento o di prelievo.
Negli autoveicoli, il s. del carburante, di norma metallico, è di solito situato posteriormente, di lato ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, particolari diagrammi che forniscono i valori delle sollecitazioni o delle deformazioni provocate da una forza in una data sezione trasversale di una struttura piana, al [...]
Il tracciamento delle linee d’i. si effettua di norma per via diretta: si determinano cioè i valori dell’effetto linea d’i. del momento flettente in S si ha invece il diagramma triangolare indicato nella fig. 3, con valore massimo sotto la sezione S ...
Leggi Tutto
La l. n. 190/1991 ha delegato al governo il potere di elaborare un codice della strada adeguato alla normativa comunitaria. È entrato in vigore con il d.lgs. n. 285/1992. Tra le regole in esso stabilite, [...] patente di guida, avendola conseguita o meno. Le altre violazioni del codice della strada sono punite con sanzione pecuniaria il cui limite minimo e massimo è stabilito da ciascuna norma. A tali sanzioni si applica la disciplina disposta dalla l ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto.
Diritto
F. di Comune
Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse [...] senza che la f. si alteri: (m∙k)/(n∙k)=(m/k)/(n/k)=m/n. Se k è il massimo comun divisore di m e n, e se m/k=p, n/k=q, p e q sono primi tra loro numeri interi.
F. continua
Si tratta di un’espressione del tipo:
[2]
Il termine a0 rappresenta la parte ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] con fattori intrinseci alla popolazione stessa. Le f., di norma, sono stagionali e possono venire correlate alla variazione di valore istantaneo di qualunque grandezza è sempre una funzione irregolare del tempo e solo il suo valore medio su di un ...
Leggi Tutto
In aeronautica, moto su traiettoria curvilinea di un aeromobile che cambia rotta. La v. di norma si effettua imponendo un angolo ϕ tra piano alare e piano orizzontale per cui la componente orizzontale [...] velocità di stallo (a cui la quota non si mantiene), da coefficiente di portanza massimo e da massimo fattore di carico (o massima spinta erogabile). Riferita al moto del baricentro, la v. è per es. orizzontale, in cabrata (a spirale in salita), in ...
Leggi Tutto
Gruppo di Crostacei considerato dapprima una sottoclasse, e successivamente elevato al rango di classe. Sono state descritte circa 8400 specie di C., suddivise in 6 ordini distinti: quelli dei Calanoidi, [...] ), un metasoma (2-5 somiti) e un urosoma (al massimo 5 somiti). L’ultimo somite dell’urosoma porta la furca. boccale. I sessi sono di norma separati, con dimorfismo sessuale. La in grande percentuale alla formazione del plancton, e, come tali, ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...