CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] soglie dell'indigenza e dell'estrema povertà, non meno grama che nell'età precedente. L'abbassamento dei privilegi della grande e plebei. Lo stesso indirizzo, di consacrazione definitiva dellenorme e delle direttive emanate dal padre, C. E. seguì ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] estremosuperiore e inferiore, insieme filtrante e reticolo. Il concetto di insieme totalmente ordinato conduce alla nozione generale di intervallo, mentre l'introduzione dell e, in particolare, gli spazi normati. Si introduce lo spazio di Montel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] della linearità, la sua continuità in tutto X. Si può dimostrare che A è continuo se e solo se i valori ∥A(x)∥ sono limitati per tutti gli x tali che ∥x∥≤1. L'estremosuperiore dei valori ∥A(x)∥, per ∥x∥≤1 viene denotato con ∥A∥ e chiamato norma ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] lo stesso simbolo ∥∙∥ dellenorme opportune (non necessariamente le stesse) per l'insieme dei dati e per quello delle soluzioni. Se d≠0, il numero di condizionamento K(d) del modello è definito come:
[1] formula
dove l'estremosuperiore viene preso ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] della famiglia reale o del buddismo. La crescente tendenza a giustificare gli arresti sulla scorta dellanorma in alcuni stati Asean, ma molto superiore a quella di un gigante europeo la interna.
L’infuocata questione dell’Estremo Sud
Le province di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] norma la prassi letteraria e la mitologia legata a un tempo oramai trascorso, perché, scrive Friedrich Schlegel, “nell’universo dellaestremodell’Europa, a conferma della latitudine e della l’eccezionalità dell’individuo superiore, del protagonista ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] ha meno aperti (e quindi meno chiusi) di quella dellanorma e non è facile mostrare che un insieme è ogni x∈X, p∈X′
Dalla definizione, segue che f*(p) è l'estremosuperiore di un insieme di funzioni affini e, quindi, è una funzione convessa. Si ...
Leggi Tutto
paradosso
Dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; lat. paradoxum. Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, [...] simili, in quanto il fatto che una norma di diritto abbia delle conseguenze assurde (non è possibile che esista che ogni insieme limitato di numeri reali ammette un estremosuperiore, si dimostrano facendo uso di alcune definizioni impredicative. ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] normadelle traiettorie di propagazione di energia raggiante luminosa, cioè di radiazioni elettromagnetiche nel campo visibile, cioè di lunghezza d'onda convenzionale tra 0.4 µm, estremo inferiore del colore violetto, e 0.8 µm, estremosuperiore ...
Leggi Tutto
funzionale
funzionale applicazione da uno spazio astratto X* in un campo numerico K. Un funzionale si dice reale o complesso a seconda che K sia il campo reale (R) o il campo complesso (C). Per esempio, [...] e solo se esso è limitato per tutti i punti x tali che ‖x‖ ≤ 1. Si definisce la norma di un funzionale cosiffatto ponendo
cioè l’estremosuperioredell’insieme dei valori |ƒ(x)| per ‖x‖ ≤ 1.
L’insieme di tutti i funzionali lineari su X* costituisce ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...