SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] dell'accrescimento, la quale, di regola, è più evidente e intensa nelle femmine. Come norma volume relativo del cranio superiore a quello dell'uomo, nonostante il fatto hanno per vertice il foro auditivo e per estremo dei raggi l'uno la glabella e il ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] satelliti è associata di norma alla realizzazione in sito di estremo rimedio a mali estremi: essa appare l'unica possibile laddove le condizioni di privazione della popolazione sono estreme alloggi è notevolmente superiore a quello delle famiglie, si ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] , da Solone in poi; norme speciali che favorivano il riscatto del prigioniero di guerra; estremo rigore contro il ratto di vi sarebbe stato un numero di schiavi negri superiore a quello della popolazione bianca, è tuttavia certo che quel commercio ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] alla norma, nel disturbo di a. incontrollata è, in genere, superiore alla norma, nell'area del sovrappeso (BMI>24) o dell'obesità di un mito classico. - "C'è, nelle estreme contrade della Scizia, un luogo gelato, terreno triste, terra sterile ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] della glottide; l'azione stimolata artificialmente prevale sui costrittori. Ciò perché di norma glottide nella fase estremadella vibrazione delle corde verso l della stessa denominazione delle canne a flauto dell'organo. L'ostio superioredella ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] nessuna nave a vela superiore alle 100 t.; la massima parte della flotta è costituita da si sentiva il bisogno di un'autorità, di una norma, di una legge; e già se ne fa arcaici di divinità con la testa e le estremità in marmo (acroliti) o anche di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] superiore ai 45 anni e con più di 25 anni di ministero dovevano ricevere dallo stato, all'atto della separazione, una pensione, e gli altri che non raggiungevano tali estremi fedeli, che contribuiscono secondo norme piuttosto complicate, ma in ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di circa m. 70 di lunghezza fra le due estremitàsuperiori, e m. 55 alla linea di galleggiamento, con estremi riguardanti la nave e la ditta per la quale viene costruita. Le norme tecniche da osservarsi nella costruzione e nell'attrezzamento della ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dell'elemento raziale nordico e lapponoideo. In questa forma mista sta in primo piano la sua componente nordica. È caratterizzato da statura molto alta, complessione robusta, tronco molto lungo, estremitàsuperiori elude le normedella Costituzione ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] il sostegno provvidenziale dei deboli. La rettitudine è dichiarata la norma che deve regolare ogni azione e non la si viola impunemente Ben "Pietra" ovvero Bénben "Puntuto", della quale l'estremitàsuperiore degli obelischi e i tozzi simulacri dei ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...