Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] inferiore del naso.
Mascelle (maxillae). - La mascella (m. superiore) è un osso pari, e quelle dei due lati s' tipi estremi sono diagnosticabili anche da persona non molto pratica, valendosi dellanorma laterale e soprattutto dell'occipitale ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] diede norma all'architettura civile, nei molteplici palazzi, in alcune porte della cinta Siena.
Si era ridotti all'estremodella decadenza durante gli ultimi decennî del 175, ma solo 21 di essi con popolazione superiore ai 1000 ab. e di questi tranne ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] 1512 suo collega, se pure superiore in dignità come segretario della prima cancelleria, discepolo di norme dal mondo puramente teoretico alla vita concreta.
Questa volta l'augurio non doveva riuscire vano. Le condizioni estremamente precarie dell ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] e a essere il più importante centro marittimo dell'estrema insenatura orientale del golfo di Napoli.
Ma più città ellenistica.
Seguendo le norme dei teatri greci ed superiore con il cardine della Via del Foro, appartengono ai primi anni della ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] ; ma, come caso estremo opposto, può accadere che delle (6), assumono la forma
dove i termini non scritti sono, rispetto al δt, di ordine superiore al primo e ξij denota la funzione delle transformations, in Ann. de l'Éc. Norm. Sup., s. 3ª, XXI (1904 ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] ordinarie quanto per interessi di ordine superiore, che la legge indica col diritto privato è regolato con norme uniformi da un codice unico delle obbligazioni, l'atto di delle proprie terre l'esser considerato commerciante fino a questo estremo ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] consente l'incastro della parete verticale anche nella parte superiore.
Nella fig. architravi in piano, e blocchi tagliati con estrema cura, secondo assise orizzontali, con una e Arpino; tra le più recenti: Norma, Sezze, Circei, Alatri, Ferentino, ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] in posizione di punto morto superiore, alla fine della fase di compressione) ha linea viene anche montato, sull'altro estremodell'albero, un secondo volano (fig. i 70 km. orarî. I motori hanno di norma forti cilindrate (5000 ÷ 15.000 cmc.), ripartite ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] così le arti (τέχνοι) retoriche; si dànno norme per l'oratore perfetto (Cicerone); si distinguono i , apre la via a ogni estremo e alle cosiddette alchimie liriche. da Vinci ha piena coscienza dellasuperioritàdell'artista sullo scienziato ma non ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] Zoofici, ecc. All'estremità settentrionale (Monferrato) dell'Appennino, l'Eocene medio-superiore (Parisiano-Bartoniano) si dei corrugamenti è variabile e non corrisponde ad alcuna norma: le condizioni orografiche attuali sono il risultato di numerosi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...