. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] estremamente ramificati. Il primo fatto è certo un ottimo indizio in favore dell'evoluzione. Se esso non sussistesse, ci sarebbe ben difficile spiegare l'esistenza d'organismi superiori le stesse gradazioni ritroviamo, di norma, fra un organo allo ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] (in ragione non superiore al 10% in della flessione laterale per l'intero solido, sia per le maggiori sezioni necessariamente impiegate, sia per la minore intensità dei carichi a cui sono di norma
compreso tra un estremodella campata e la ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] ruotare mediante una chiave una delleestremità sporgenti dell'albero della molla che prende allo scopo che implica l'uso delle matematiche superiori e di esperienze assai di linee che ne costituisce la norma costante.
Collezioni di orologi esistono ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] di macchine, la necessità di stabilire norme costruttive ben definite così che già per il perno di piede della biella (in tal caso l'estremitàdella biella sarà terminata con un 120 ÷ 150 kg./mmq. e anche superiori. Nei tipi di funi più comuni i fili ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] registrare tassi di crescita costantemente superiori al 2%, con la petrolifere emergenti dell’Asia Centrale, dall’Azerbaigian al Kazakistan; in Estremo Oriente, L’amore che resta) alle comunità ‘fuori norma’ di Milk (2008), Promised land (2012), ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] provvisorio sostegno.
All'estremo opposto è la concezione della Direzione delle antichità e belle arti del Ministero dell'educazione nazionale, di cui il Consiglio superioredelle lavoro. Quasi impossibile dettare norme particolari al restauro, quando ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Eliodoro e in Achille Tazio estremamente complesso e variato. Carattere o piuttosto in un'energia superioredello spirito e del sentimento.
Tra Le origini del romanzo greco, Pisa 1921 (in Annali della Scuola norm. sup. di Pisa, XXVIII), per cui cfr. ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] un vestigio di qualcosa di diverso e di superiore, alla stregua del quale esso doveva venir giudicato di Aristotele, che tra quegli estremi cercò di mediare, proponendo l che dovevano pur mettere a normadelle loro osservazioni ed esperienze, ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] superiori, mentre l'apostolo vero ha la commendatizia nell'ostensione dello Spirito, e nell'efficacia della e il 120; parecchi critici preferiscono come termine estremo il 100; alcuni risalgono fino al 70 dello Spirito, non avrebbe bisogno di norma ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] possono riconoscere tutti gli estremidella corporazione: un vincolo sciogliere i consigli direttivi delle associazioni, per un tempo non superiore a un anno, Esso ha, come la norma giuridica, i caratteri della generalità e dell'astrattezza, in quanto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...