La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] i proprî atti, hanno prescritto speciali norme circa la qualità di carta da della Giunta del Consiglio superiore degli archivî risiedente presso il Ministero dell o meno accentuato. Supponendo il caso estremo del disordine massimo, la prima fatica ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] di linea valori superiori alle nove atmosfere, a punto fisso, comandi a mezzo di getti di aria compressa alle estremitàdell'ala e in coda. Apertura alare 10,36 m; lunghezza 7,62 dell'a. a terra (necessario in climi rigidi) si impiegano di norma ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] realizzazione dei suoi diritti.
L'estremo rimedio di un'azione di atti pubblici: inoltre norme particolari espongono alla pena pecuniaria del decimo della somma di assegno, clienti. Questa diligenza è sempre superiore a quella del trattario, che ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] di guida del governo) sia verso l'estrema sinistra, mediante un patto di desistenza con il della durata nel tempo, tuttavia, la coesione del centro-sinistra risultò superiore a quella dell dalla legge elettorale della Camera la norma relativa alla ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] non piega fino all'estremo istante, quando, sul rogo della natura superiore" (443-4). Per ciò al posto della neoplatonica identità assoluta dellnorma che possa tradursi in legge universale (ibid., 163). E dovendo perciò essere conoscenza delle ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] quello degli altri paesi d'Estremo Oriente, dove la consuetudine prevale fine) osservati come diritto pubblico"; e in norme relative a particolari materie: cosi negli articoli pontefice e negli altri organi superioridella gerarchia, mentre i fedeli ( ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] Africa si trovava al di sotto dell'1%, e il Medio e l'Estremo Oriente allo 0,5%. Rispetto alla sviluppo delle università e degli istituti d'istruzione superiore di personale non docente restano affidati a norme generali fissate in sede nazionale. A ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] che è la più rigorosa, è prescritto al superiore di punire quando ne ricorrano gli estremi, e se egli omette di farlo, deve disciplinare, in cui, salvo norme speciali, basta la semplice previa comunicazione delle accuse. A garanzia degl'interessati ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] 'aspetto della personalità pratica di S. onde esso appare superiore e indifferente alle ricchezze, agli agi, alle comodità della vita, a sofisti come Prodico e Ippia. La tesi estremamente positiva è principalmente rappresentata da quella che può dirsi ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] dello stretto superiore possono essere normali o anche superiori alla norma, mentre sono ridotti i diametri dello dei gradi estremidella deformità, mentre nei gradi intermedî o iniziali si è paragonata la forma dello stretto superiore a un cuore ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...