TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] Eventuali spostamenti del rivestimento superiori ai 2 cm delle gallerie di corsa, attraverso la galleria di servizio. Questa condizione estremadelle merci, che deve accertare che i veicoli non trasportino merci considerate pericolose a norma ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] dell'antica Roma, sembrava essersi trapiantato il senso della missione superioredell' La guerra si accese intanto all'estremo SO., dove i Quinquegentani e altre di morte contro chi trasgredisse alle normedell'editto e rifiutasse di vendere.
Con ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] è costante negli Uccelli ed è la normadella maggior parte dei Rettili. I Rettili possono Il diencefalo è caratterizzato superiormente dal forte sviluppo degli occhi inoltre sono molto ridotti e l'estremità cefalica è conformata in tale maniera da ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] pertanto, a normadella precedente definizione, , prelevata tra i punti M e N, estremidella diagonale di un ponte costituito da tre resistori 35 − 20 Hz) che limitano la banda superiormente. Usualmente, è adottata la disposizione in controfase con ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] sensore di t., l'energia irradiata attraversa di norma un mezzo fisico, quale l'aria o dell'infrarosso vicino, permettono di ottenere una risoluzione geometrica superiore si verificherà un evento di rischio o estremo (per es., un'eruzione vulcanica o ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] superiore affatto alla natura; ossia, non indebito solo al merito dell'individuo, com'è anche il dono dell nominalisti però seguivano fino a questi estremi l'Occam e il Biel, la normadella legge divina, considerata l'osservanza della stessa legge ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] ciò in contrasto con la norma di una quasi sempre bassa dagli effetti dell'estrema pressione idrostatica, il più profondo. Vi si riconosce una regione abissale distinta in una zona superiore dai 250 ai 500 m e una zona inferiore che si estende oltre ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] e U triangolare superiore.
Utilizzando le tecniche di analisi all'indietro dell'errore introdotte con costo dell'ordine di nω con ω=log27⟨2,81. L'estremo inferiore τ dei valori di ω per cui è possibile moltiplicare matrici con un costo dell'ordine di ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] dalla prerogativa dell'assoluta irresponsabilità.
Esaminiamo ora gli estremidelle varie forme d'essere, quando l'azione del superiore non ecceda l'adeguato uso di della loro incriminazione. Tale il fatto del comandante, che, violando una norma ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] dello spettro elettromagnetico, cominciando dal campo radio negli anni dell'immediato secondo dopoguerra per finire al campo delle radiazioni gamma, all'altro estremodellosuperiore a quella delle che nel nucleo delle galassie di norma sia presente un ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...