ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] assicurarsi per un importo di gran lunga superiore al valore del bene, cercando così l'estremo opposto della cumulazione si ha quando l'obbligazione dell'autore del è stipulato; la copertura è di norma connessa a un interesse identificabile in un ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] ottenne un successo ancora superiore a quello del Pirata, mese. per presenziare a un nuovo allestimento dellaNorma. La rappresentazione ebbe luogo il 22 agosto lasciarsi sfuggire - nonostante il suo estremo riserbo in materia - qualche confidenza ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] pareggiamento degli estremidella povertà e della ricchezza, norma 'a chi mente viene tagliata la lingua' si applica anche al legislatore che la promulga, quella norma dimostra che la formula odierna sia superiore a quella preesistente. La Svizzera è ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] estremodell'asse di allineamento dei pilastri, movimento esaltato anche dall'andamento delle nella sala capitolare appare, come di norma non solo tra i D., una e la committenza domenicana), Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. III ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] naufragio della navi e Aiace che nuotava. [Atena] era su una macchina nella parte superioredella tavola, consci della necessità della precisione; un’attenzione estrema è infatti fortificate – che richiedevano di norma un enorme dispendio di mezzi, ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] (prima apparizione di Emilia, colloquio estremo fra la donna e Arcita morente superiore ai poemi e romanzi precedenti, per l'ampiezza del disegno, la complessità e l'ordine della letterarie, compilate secondo le normedell'ars dictandi, contutti gli ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] estrema nel recupero dell’handicap. Ciò appare evidente nella relazione di Carlo Matteucci (Sulle condizioni della pubblica istruzione nel Regno d’Italia. Relazione generale presentata dal Ministro del Consiglio superiore l’italiano ‘normato’ fosse ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] , è la legislazione, con l’introduzione di norme come quella sulla violenza sessuale o quella sulla prevalente di azione mai superiore al 7% delle nuove organizzazioni, sempre nel decade.
Un altro dato di estrema importanza concerne i campi di policy ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] per saggiare l'efficienza del criptismo delle due forme di questa specie in due a starsene posata in gruppo sull'estremitàsuperiore di uno stelo. Quando questi individui piombare su piccole prede che di norma non si curano degli avvoltoi.
Recenti ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] saggio di crescita superiore a quello dell'interesse configura una un allontanamento del sistema dalla sua norma (tax smoothing).
Le critiche al titoli da emettere (dal brevissimo termine al limite estremo di un titolo irredimibile); il tipo di titoli ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...