FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] qualcosa di stravagante, che uscisse dalla norma. Solo così si spiega la fama all'Accademia: egli risulta ammesso alla Scuola superiore di pittura nel giugno del 1850 ( 'estremo lembo meridionale della Maremma toscana e con quelle scene animate della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] tavolino, affidato da una qualche autorità superiore (e lungimirante) ad un gruppo unitario primo luogo, sono beni che permettono, come di norma i beni pubblici, un consumo 'non rivale' certo il caso estremo di crescita delle disuguaglianze di reddito ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] - rispecchia l'estrema discrezione dello scrittore e la , ma sempre controllato e obbediente a una profonda norma musicale: il poeta, che ha bisogno di " fronte a ciascuno di essi il suo equilibrio superiore e la sua libertà. Cosicché si è portati ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] dell'adattabilità e del successo evolutivo dei microrganismi procarioti (Batteri). Nelle cellule degli organismi superiorinorma). Nel morbo di Parkinson si riscontra una degenerazione progressiva dei neuroni dopamminergici della Caso estremo di ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] guerra avrebbe potuto rendersi necessaria come ‛estremo rimedio', negli anni sessanta e accettare la rappresaglia come una normadella condotta umana. Molti pacifisti potenziale di gran lunga superiore a quella della guerra o della violenza di massa. ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] assume una posizione anche più estrema. Non vi è alcuna chiave. Il potere o l'autorità che di norma sono connessi a queste posizioni vengono generalmente considerati i quadri superiori è assai meno agevole quando la gerarchia dell'autorità si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] delle absidi romaniche è, di norma, la manifestazione di Dio sotto la forma della Maestà nella visione simbolica della domina l’abside della basilica superiore di San Clemente a in opera i due portali, alle estremità dei transetti: sul lato nord la ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] civile e politica della sua giovinezza ed eclissarsi gli ideali degli anni eroici del primo umanesimo. Ma l'estremo confronto conclusivo tra Dante e il Petrarca, con l'ammissione di una certa "eccellenza" e "superiorità" per entrambi, relativa ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] la maggior parte dei paesi tradizionalmente produttori è superiore ai 100 dollari, con un picco a oltre best’. O non si debba invece normare la best practice e imporne il frazionale rispetto a quello dell’independent (l’estremo ancor oggi si attesta ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Posto di fronte alla prospettiva della paralisi economica, l'estremo rimedio parve al B. aggiungeva ora, la moneta "aver un valor superiore all'intrinseco fuorché in forza del credito" (Delmodo 'applicazione di rigide norme amministrative su una ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...