Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] di programmazione dai problemi standard di estremo vincolato è la presenza di Essi invece costituiscono la normadelle applicazioni in campo economico a punto un metodo che sul piano teoretico è superiore a quello del simplesso per problemi di grandi ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] della scrivania e la scrivania stessa dal suolo e dalle pareti della stanza in cui ci troviamo. Di norma sono posti, comunque, a una distanza superiore ai 6 m, non c'è ma ci troviamo proprio al limite estremo di questa capacità di discernimento ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] che quello sia un atto d’amore estremo. Pur non riuscendo a giustificare l’idea della soppressione di una vita, mi chiedo superiore, ed è dunque un bene non disponibile. La Chiesa cattolica condanna fermamente l’eutanasia in quanto soppressione della ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] rene presenta un elevato fabbisogno energetico, superiore, proporzionalmente al peso, a quello a quella dell'urea o dell'acido urico. Tuttavia essa è estremamente tossica e deve compare di norma verso i 15 anni. Il rene policistico dell'adulto è una ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] una quantità di sangue superiore a quella normalmente non risulta costituito, come avviene nella norma, da un unico suono, bensì è dell'anca, della pelvi e dell'area splancnica. Tipicamente il quadro clinico si presenta con caratteri di estrema ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] se introdotta in quantità superiore ai bisogni, la parte le donne. Le forme cliniche di carenza sono estremamente rare, né peraltro si conoscono malattie specifiche da ) il ruolo della vitamina D consiste nel riportare alla norma il livello di ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] comunque variazioni che escono da questa norma e che sono legate in genere la possibilità di sopravvivere alle temperature estreme, come fanno molti microrganismi che sono conduzione termica dell'acqua è venti volte superiore a quella dell'aria. Uno ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] di montagne associate ciascuna al suo prodotto caratteristico, di norma un albero d'alto fusto, o un metallo, estremi del "mare superiore" e del "mare inferiore", è ormai estesa ai ben più lontani terminali della navigazione fenicia a Tarshish e delle ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] e le arterie periferiche degli arti superiori e inferiori), sia di quella cardiaca l’arteria coronaria, mentre l’estremità prossimale dell’arteria mammaria è già naturalmente (di norma un frammento quadrangolare), la continuità dell’anello e ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] per accedere a una conoscenza superioredelle cose e dei loro nessi e (in corso a Pescara). Troppo estremo persino per quella piazza, Mieli fu , 24, p. 22; D. Quarta, La traviata Norma. Espressioni formali di una minoranza nel movimento del ’77, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...