MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] Il mese più caldo di solito è il luglio, con medie superiori a 24° e massime assolute che possono raggiungere anche i 37 della ferrovia transmancese, decideva l'invio in Estremo Wang Tao" (la Via Reale), norma confuciana di saggezza politica. Il 12 ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] i bisogni essenziali di chi lavora e produce. All'altro estremo, il sovrappiù può essere concepito in senso dinamico, ossia della capacità produttiva può essere ottenuta introducendo le macchine più recenti, che di norma sono più perfezionate delle ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] dell'Assemblea dell'ONU. Sebbene si sentisse la necessità di un organismo al di sopra delle parti in grado di vigilare sull'applicazione dellenorme razzizzato e in casi estremi di espellerlo dalla un massimo di poco superiore ai 6 milioni" ( ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] verso O. e S., giungendo con i loro estremi settentrionali alle pendici dell'Amano e al golfo di Alessandretta, con i meridionali di stati superiori per civiltà e organizzazione. A ogni modo i Semiti della Babilonide (ai quali si dà di norma il nome ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] alto grado. Ma anche queste autorità superiori sono in vario modo limitate: lo i criminali di guerra per l'Estremo Oriente, sono stati istituiti nel corso , 1, pp. 51-69.
A. Carrino, L'ordine dellenorme. Stato e diritto in Hans Kelsen, Napoli 1992.
L. ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] obbligatorie nel proprio territorio le norme concordate, le quali di tanto in tanto vengono sottoposte a revisione. Le disposizioni principali relative ai veicoli riguardano la distanza fra le sale estreme, lo scartamento delle ruote, la larghezza e ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] estremi, e vanno decrescendo con una certa regolarità verso le classi di valore estremo, superiore, o inferiore alla media della popolazione di eredità di una norma di reazione alle circostanze esterne, cioè della capacità di un organismo di ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] il Consiglio superioredella magistratura, i migliore, ratio per evitare l'applicazione di norme incostituzionali (v. per es. la vicenda della Corte è meglio svolta, prima e indipendentemente dall'estremo rimedio dell'eliminazione totale delle ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] estremo la sua teoria, ha indicato come terreno della singole lettere si adeguano come a una norma: più di recente il Cencetti ha . all'VIII d. C., Firenze 1939 (Pubblicazioni della Scuola normale superiore di Pisa); C. H. Roberts, Greek literary ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] della strumentazione, il GPS consente una produttività notevolmente superiore un estremo (master) del lato da misurare, mentre il risponditore sul secondo estremo ( sistema, sono di norma di dimensioni contenute e privi delle unità di memorizzazione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...