Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] un superiore agente divino, e poi il sangue che lega la successione delle generazioni ad dalla volontà del figlio. Quindi, nelle norme del Codice, se lo ius sanguinis modelli narrativi che descrivono l’estremo limite dell’abiezione a cui si spingono ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] su fonti che avessero valore di prova e di norma – e i sei volumi, usciti nel 1681, resegli venerandi, ma gli ornò pure anche nell’estremo d’abiti magnifici e maestosi e di reali insigne la grandezza e la superioritàdell’Urbe.
Si arrivava così ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] e delle teorie, la classificazione dellenorme e delle regole cinque né superiore a nove, quanto la loro dimensione spaziale, nonché la misura della contiguità e della potenza forma impero è quindi collocabile all'estrema destra del continuum 0-1 che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] E. Fenzi, 1999, p. 191).
La superioritàdella saggezza etica e religiosa implica il rifiuto dalla ricerca tecnologia bellica delle armi da fuoco; all’altro estremo del il paradosso della letteratura, che codifica le prigioni dellanorma per potere ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] solo la forma, ma la realtà. Hegel portò all'estremo, anche su questo punto, la polemica contro Kant e schiava dell'impulso"; tuttavia, almeno nelle personalità superiori, al ‛mondo invisibile', perché è la norma secondo cui l'oggetto si configura, ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] distribuiti in classi di età superiori ai 50 anni (cinquantenni, modello normatodella lingua. dell’uso dello ainu, la lingua della popolazione indigena dello Hokkaidō. Quando il processo di cancellazione della lingua ‘debole’ non giunge all’estremo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Nemi. Più recentemente risultati di estremo interesse sono rilevabili nella ricerca e Circei (Circeo) e in età repubblicana Norba (Norma, 492 a.C.) e Velitrae (494 a All’interno delle mura, sulla terrazza nella parte superioredell’abitato (cd ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] può essere consultato solo a pagamento. Un estremo opposto è costituito dall'archivio riguardante la fisica della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati). Esso raccoglie articoli liberamente inviati dagli autori, di norma prima della ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , in base all'investitura d'un potere superiore, o come effetto d'una conquista militare che accadesse nelle società capitalistiche dell'Ottocento), mentre all'estremo opposto si collocano le società avanzata si estende di norma a tutti i modi ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] le norme statutarie si riferivano esclusivamente alle navi da 200 a 1.000 milliaria, mentre la navigazione sottocosta stava al di fuori della regolamentazione statutaria. Tutto questo corrispondeva pienamente agli interessi delle fasce superiori ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...