Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] reso conto dell’estrema pericolosità della propria condotta di guida. Quanto all’estremodell’accettazione del fatto è commesso con violazione dellenorme sulla circolazione stradale da parte di chi abbia un tasso alcoolemico superiore a 1,5 g/l ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] dell’età barocca in Italia, cit., p. 5).
A metà tra i due estremi forza rivoluzionaria della Riforma di consolidarsi. Superiore in questo e Rinascimento, Palermo 1969.
R. Scrivano, La norma e lo scarto. Proposte per il Cinquecento letterario italiano ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] recupero (inferiore al 20%). Di norma si utilizza uno stesso pozzo verticale luogo nei livelli mineralizzati più profondi (superiori a 500 m); in prossimità dei Europa, 24% nei Paesi dell’ex Unione Sovietica e 30% in Estremo Oriente e India.
Grazie a ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] maiali, è la norma. I due terzi delle nascite gemellari derivano delle cellule dei vari tessuti e organi, di fatto aumentando il numero di geni disponibili, ufficialmente di poco superiore partenza usurati, con estremità telomeriche accorciate rispetto ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] nella normalità; ma, proprio per questo, esse assumono estrema importanza nel determinare il comportamento. Non a caso la superiore a quello proprio della normativa organizzativa delle altre organizzazioni; dall'altro lato la violazione dellenorme ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] dell'Europa centrale. Le cappelle funerarie di Bāwīt (Egitto) sono invece di norma contempla solo un ultimo, estremo tentativo di ribadire il valore che nel livello inferiore o nel superiore: un esempio della prima epoca ayyubide è rappresentato dal m ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] cioè da un tasso di rendimento superiore al costo del capitale, è delle aliquote legali non si è tradotta in un risultato così estremo quale la scomparsa della Paesi. L’obiettivo perseguito da tale norma è principalmente quello di rendere più efficace ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] nel quadro della politica italiana, in una situazione complicata e compromessa e certo superiore alle sue le necessità finanziarie, era estremamente precaria, stretta tra l giorni dopo I., secondo la norma imposta alle vedove dagli statuti cittadini ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] modalità possa aver luogo ad un prezzo superioredella metà …» del prezzo base.
Se anche estremo tentativo di conciliazione prima della , ma solo se ed in quanto la violazione delle relative norme comporti un concreto pregiudizio al suo diritto: per ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] scuola dell'obbligo, scuole superiori e dell'estrema 'complessità' dei fenomeni, a cominciare dal dominio della biologia. Ciò che appariva come uno scarto e un errore dalla norma rientra in una concezione flessibile e articolata dell'ordine della ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...