ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] in chiaro i particolari dellenorme canoniche in materia, allo direttamente da Cristo.
L'estrema violenza del linguaggio polemico, con delle singole città, senza però insediare in Ravenna un organo superiore ecclesiastico-militare, esecutivo della ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] un olio grasso) e complicato dai limiti nel registro superiore», raccontò a Eugenio Gara vent’anni dopo (R 1957); l’interruzione dellaNorma romana al primo le maggiori città del mondo, compreso l’Estremo Oriente (25 ottobre 1973 - 11 ottobre ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] per accedere a una conoscenza superioredelle cose e dei loro nessi e (in corso a Pescara). Troppo estremo persino per quella piazza, Mieli fu , 24, p. 22; D. Quarta, La traviata Norma. Espressioni formali di una minoranza nel movimento del ’77, ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] estremo, preannuncia l'intenso e un po' capzioso decorativismo, diventato di matrice antiquaria, della 1531 (è segnalato nell'estimo della contrada di S. Zeno Superiore). Del 1532 è la porta anni padovani appare di norma sottovalutato l'altro aspetto ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] delle esigenze rappresentate dall'estremo rivoluzionarismo come dall'estremo Rinascimento (in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s , D. C.e gli studi sull'età del Rinasc. in Ann. della Scuola norm. sup. di Pisa, s. 2, XXXVII (1968), pp. 221 ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] riconosceva la superiore autorità feudale dell’area, il conte Rainulfo d’Alife, marito della sorella Matilde, di sottomettere quale vassallo il conte Ruggero di Ariano, vanificando la norma all’estremo occidente dell’emirato, e le isole delle Kerkenne ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] di estremo rigore logico, la quale - a detta dello stesso della fattispecie studiata.
L'A. nel 1928-29 aveva ottenuto l'incarico di insegnamento presso l'Istituto superiore parte dedicata alla teoria generale dellanorma giuridica e proseguiva con la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Bologna), riuscì a mettersi insieme. L'estrema resistenza si concentrò in Palestrina, che dellasuperiorità gerarchica dello spirituale sul temporale. Riappare naturalmente il simbolo delle quella costituzione si stabiliscono norme precise circa i tre ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] saldamente soprattutto ai punti estremidell'isola, a Siracusa dello schieramento nemico, della grande superiorità numerica degli imperiali, e, per lo scacco sanguinoso subìto, anche della loro superiorità ed in ciò la norma assumeva una portata ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] nel quadro della politica italiana, in una situazione complicata e compromessa e certo superiore alle sue le necessità finanziarie, era estremamente precaria, stretta tra l giorni dopo I., secondo la norma imposta alle vedove dagli statuti cittadini ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...